Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] dei testi raccolti in Teatro statico, pubblicato da Quodlibet, a cura di Andrea Ragusa, riprendendo l'edizione originale portoghese del 2017, curata da Filipa de Freitas e Patricio Ferrari per la casaeditrice Tinta-da-China.I 14 drammi contenuti in ...
Leggi Tutto
L’opera poetica di Giovanna Bemporad si concentra in un unico libro, Esercizi, pubblicato per la prima volta nel 1948 per la piccola casaeditrice Urbani e Pettenello e poi ripubblicato da altri quali [...] con gli studi di Flavia Di Battista (Tradurre è come scrivere. Leone Traverso e Hugo von Hofmannsthal, Quodlibet 2023), Bemporad semplifica la traduzione di Traverso, che predilige l’inversione e una ricercata versificazione, adattandola maggiormente ...
Leggi Tutto
Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteratura italiana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] , Archivio di stato di Torino, Fondo della casaeditrice Giulio Einaudi Editore, Segreteria editoria, Serie Verbali viso. Corpi che si incontrano nei “Promessi sposi”, Macerata, Quodlibet, 2022.Eleonora Mazzoni, Il cuore è un guazzabuglio. Vita ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] Maugraby.Il volume, uscito per la casaeditrice l’Orma, è entrato a far parte della collana Kreuzville Aleph, dedicata a della letteratura fantastica e riedito in Italia nel 2019 per Quodlibet, a cura di Ermanno Cavazzoni e nella traduzione di Ugo ...
Leggi Tutto
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica e l’attitudine al confronto e al...
Scoppola, Rumi e Ranchetti
Giampaolo D'Andrea
Tra i primi a proporre in sede storiografica il tema delicatissimo del rapporto tra partiti e istituzioni e le questioni derivanti dal processo di secolarizzazione e dalla separazione tra valori...