MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] fratello maggiore. Conosciuto e ammirato da Franz Liszt, fu anch'egli maestro di pianoforte dicasaSavoia. Fondò con Antonino la Sala Marchisio, una scuola di musica che nelle loro intenzioni avrebbe dovuto rappresentare il corrispettivo della Salle ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] 1668. Se ci fosse stato qualche passato rapporto con la sua casa, il C. l'avrebbe ricordato. Mentre invece, dopo aver lodato breve visita di Filippo V, da un anno re di Spagna, venuto in Italia per ammogliarsi con Maria Luisa Gabriella diSavoia. Il ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] "concerto" fu ricevuto alla corte del duca Carlo Emanuele I diSavoia. Il 9novembre i musici giunsero a Lione, rimanendovi per una d'aranci e limoni, et poi andò alla casadi Giullio [sic] Romano che vedde di belli vasi simili…".
Il 10 dic. 1618 il ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] violini, op. V (Venezia 1657) al cardinale Carlo Pio diSavoia vescovo di Ferrara, e le Compiete con lettanie e antifone della beata Vergine […] una superba accademia d'instrumenti e di voci in casa del signor Legrenzi", dove "intervennero tre ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] varie lettere di raccomandazione per Verdi e per Rossini - che accolse il F. nella sua casa della chaussée di Verdi (1872) sino al fiasco clamoroso del Mefistofele di Boito (10 ag. 1878), rappresentato alla presenza di Umberto e Margherita diSavoia ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] quae vulgo moctecta ... di F. Bianciardi, edita a Roma nel 1608. A Firenze frequentò la casadi Giulio Caccini, a cui scritte in occasione delle nozze di Vittorio Amedeo diSavoia con Maria Cristina di Francia, figlia di Maria de' Medici, che ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] dicasa Orsini, ora conservato al British Museum (H. Wessely-Kropik, p. 87).
Nella lista dei pagamenti di . Cantarini, L'opera ital. alla corte bavarese dal suo inizio alla morte di Adelaide diSavoia, in Riv. music. ital., XX(1913), 4. pp. 892 s.; ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] possibile far dare lezioni di tiorba dal «S.r Piccenini», perché da cinque o sei mesi era al servizio del duca diSavoia (cfr. Coelho, professata sempre con l’illustrissima Casadi V.E., e particolarmente con la di lei propria persona».
Il contenuto ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] sua attività di compositrice ormai intrapresa; anche in una lettera successiva, del 10 sett. 1606 "da casa" (da di Francesco Gonzaga con Margherita diSavoia; Ottavio Rinuccini aveva consigliato il duca Vincenzo di chiamare da Firenze le "donne di ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] Canti popolari romaneschi, entrambe per i tipi della casa Ricordi. Queste rappresentano un caso isolato ed eccezionale Settanta il M. aveva iniziato a frequentare il salotto di Margherita diSavoia (regina d'Italia dal 1878) al Quirinale, per poi ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...