STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] fondò, in nome dellalibertà religiosa più piena, dell'est, molti dei quali dissentivano, su questo e altri punti, dal programma ufficiale democratico. Il candidato repubblicano W. McKinley ebbe partita vinta (1897-1901). Con lui venivano alla Casa ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] le industrie si staccano dall'economia domestica, la casa va perdendo l'indipendenza economica e insieme quel carattere dellalibertà individuale e dell'iniziativa privata; contemperato e armonizzato con le supreme esigenze dell'ordine sociale e dell ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] era in fiamme: immediatamente la "Casa di Liebknecht", quartier generale comunista, era occupata da squadre hitleriane; un'ordinanza "per la difesa contro il comunismo" revocò gli articoli della costituzione relativi alle libertà di stampa, riunione ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] la salvaguardia dei diritti dell'uomo e dellelibertà fondamentali, concernente l'estensione della lista dei diritti civili fatta di manodopera che non si incontra mai perché lavora da casa o altrove o così da lontano da non essere conosciuta neppure ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] abbondano un po' dovunque. Il domovoj è lo spirito dellacasa; in esso si è voluto vedere una fusione del culto le fu riconosciuto il diritto del servizio all'estero e dellalibertàdell'educazione dei proprî figli. Nello stesso tempo sia Pietro ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] nuziale è semplice e consiste nel passaggio della donna alla casadello sposo, della cui famiglia ella entra a far parte, il godimento dellelibertà di culto, di parola, di scritto, di riunione e di associazione, il rispetto delle proprietà, l ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] di Radom, 1767) l'opposizione contraria alla riduzione delle "libertà costituzionali" - in ciò essa si trovava in pieno sposa, sempre accompagnata dalla compagnia nuziale, si trasferisce nella casadello sposo con tutta la sua dote e vi è ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] insorge contro il papa, e questa volta in nome dellelibertà comunali. Arnaldo da Brescia, condannato nel II concilio di Bologna, Manfredi a sostenere in Italia l'onore dellacasa sveva e della causa ghibellina, e in Germania Corrado IV, che muore ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] uose di loden, ma le stoffe (lino e lana) sono tessute a casa e anche il taglio ne è antiquato e atto alle dure fatiche. Le della Confederazione. In corrispondenza della forma dello stato, che è del tutto democratica, la disciplina delle "libertà" ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] sulla produzione.
Sotto il regime dellalibertà di traffico al tempo dello sviluppo della colonizzazione in California, una gran cabildos; dall'altra i funzionarî spagnoli, devoti alla casa di Borbone. L'inettitudine del governatore, García Carrasco, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...