Fontaine, Joan
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Joan de Beauvoir de Havilland, attrice cinematografica e teatrale inglese, naturalizzata statunitense nel 1943, nata a Tokyo il 22 ottobre 1917. Avviatasi [...] partner come Laurence Olivier (Rebecca), Charles Boyer (The constant nymph), Louis Jourdan (Letter from an unknown woman), CaryGrant (Suspicion). Non è un caso dunque che questi film abbiano arricchito di intensità emotiva e silenziosa trepidazione ...
Leggi Tutto
Parker, Dorothy (nata Dorothy Rothschild)
Patrick McGilligan
Scrittrice e sceneggiatrice statunitense, nata a West End (New Jersey) il 22 agosto 1893 e morta a New York il 7 giugno 1967. Figura di spicco [...] la MGM si ricordano Suzy (1936; Il mio amore eri tu) di George Fitzmaurice, del quale curò i dialoghi per Jean Harlow e CaryGrant, e The Moon's our home (1936; Nel mondo della luna) di William A. Seiter, storia d'amore movimentata da battibecchi e ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] , Kubrick, King Vidor, Howard Hawks, Orson Welles, tra le attrici Greta Garbo, Marlene Dietrich e Marilyn Monroe, tra gli attori CaryGrant, Kirk Douglas. Il regista più premiato è stato invece John Ford con quattro O. (1935, 1940, 1941 e 1952). Per ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] ne possa rappresentare i tratti chiave, la sostanza dietro le apparenze. Si pensi, a questo proposito, a come gli atteggiamenti di CaryGrant diano corpo all'idea stessa di spigliatezza, o a come il volto di James Dean sintetizzi l'idea di disagio ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] si presenta come un'aristocrazia, o un Olimpo. In lunga fila, Gregory Peck, Gary Cooper, Humphrey Bogart, Paul Newman, CaryGrant, Clark Gable, James Stewart, Henry Fonda, Burt Lancaster, Jean Gabin, Spencer Tracy, Jack Lemmon, Amedeo Nazzari, Marlon ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] : la RKO (un tempo famosa per i suoi film con le coppie Fred Astaire-Ginger Rogers e Katharine Hepburn-CaryGrant) abbandonò del tutto la produzione cinematografica, e nel 1966 la Universal divenne la più grande società di produzione televisiva ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] panico che la (lo) coglie, nel momento in cui si profila la necessità di andare a dormire nello stesso letto con CaryGrant? E inversamente, a quale sesso sarà mai diretto il bacio che le (gli) indirizza una disinvolta camerierina? Si avverte nella ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marlon Brando
Edoardo Albinati
Marlon Brando
Il Novecento ha declinato una quantità di tipi umani molto diversi tra loro e tutti raffigurati con la massima nettezza di profilo nel cinema. [...] eros o che fanno della recitazione un'attività seduttiva. Interpreti consapevoli prima di lui, Jean-Louis Barrault, Paul Muni, CaryGrant, tra i suoi pares l'amato Karl Malden, nelle generazioni seguenti Robert Duvall, Harvey Keitel: tutti attori che ...
Leggi Tutto
Spionaggio, film di
Mario Sesti
Genere cinematografico di grande popolarità la cui derivazione dall'omonimo letterario ‒ contemporaneo alla formazione della letteratura di massa ‒ è stata progressivamente [...] Martin); dall'influenza che esercitò sulla tipologia dei personaggi interpretati da celebri attori in alcuni film del periodo (CaryGrant in Charade, 1963, Sciarada, e Gregory Peck in Arabesque, 1966, entrambi di Stanley Donen; Yul Brynner in The ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Gary Cooper
Raffaele La Capria
Gary Cooper
Gli dei dell'Olimpo avevano tutti una loro precisa fisionomia che corrispondeva a un tratto umano e riconoscibile immediatamente, bastava [...] in Africa, e quando Gary tornò in America era trasformato. Adesso le sue giacche non erano meno belle di quelle di CaryGrant, che la Paramount stava lanciando in competizione con Cooper; ma lui non aveva nulla da temere, né per la recitazione né ...
Leggi Tutto