Nome d'arte dell'attore inglese naturalizzato statunitense Archibald Alexander Leach (Bristol 1904 - Davenport 1986); negli Stati Uniti dal 1920 come attore teatrale, esordì nel cinema nel 1932 e divenne interprete, con uno stile ricco di sfumature, dei generi più diversi, dalla commedia al melodramma al thriller. Interpretò numerosi film, tra i quali: The awful truth (1937); Bringing up baby (Susanna, ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] di Charlie Chaplin, King Vidor, Howard Hawks, Orson Welles, Stanley Kubrick e Martin Scorsese. Tra gli attori, CaryGrant, Edward G. Robinson (che ebbe soltanto un tardivo riconoscimento alla carriera), Kirk Douglas, Montgomery Clift, James Mason ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] aggressive, compensando così il bamboleggiamento o la regressione del maschio, disposto più che altro al gioco (si pensi a CaryGrant in Bringing up baby, 1938, Susanna, di H. Hawks), se non addirittura al ruolo tradizionalmente passivo di sex object ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] ; Intrigo internazionale); ma anche, nello stesso film, della hall delle Nazioni Unite, dove un uomo assassinato cade in braccio a CaryGrant, e il luogo aperto-deserto dove un aereo tenta invano di mitragliarlo. E ancora il motel e la casa di Psycho ...
Leggi Tutto
Divismo
Samuel Thomas
Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] di successo individuale, di giovinezza o persino di immortalità del pubblico. Non è sorprendente che le donne si innamorassero di CaryGrant e di Tyrone Power o che gli uomini ammirassero Clark Gable e Gary Cooper. Ma l'attrazione degli spettatori di ...
Leggi Tutto
Hayworth, Rita
Monica Trecca
Nome d'arte di Margarita Carmen Cansino, attrice cinematografica statunitense, di origine spagnola, nata a New York il 17 ottobre 1918 e morta ivi il 14 maggio 1987. Negli [...] pianificata da Judson. Fu così che ottenne un ruolo di rilievo, quello maliziosamente seducente della ex fidanzata del protagonista (CaryGrant), in Only angels have wings (1939; Avventurieri dell'aria o Eroi senza gloria) di Howard Hawks, storia di ...
Leggi Tutto
Germi, Pietro
Alessandra Cimmino
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Genova il 14 settembre 1914 e morto a Roma il 5 dicembre 1974. La figura e l'opera di G. risultano profondamente [...] di Il ferroviere (1956) dove G. (doppiato per l'occasione da Gualtiero De Angelis, voce italiana di James Stewart e CaryGrant) delinea il destino amaro del protagonista che vede sconvolti nella famiglia e nel lavoro tutti i valori in cui crede e su ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingrid
Monica Trecca
Attrice cinematografica e teatrale svedese, nata a Stoccolma il 29 agosto 1915 e morta a Londra nel 1982 nello stesso giorno della sua nascita. A partire dagli anni Quaranta [...] 'attrice seppe esprimere tutta la sua personale inquietudine, riuscendo a far affiorare, grazie anche all'intesa con il partner CaryGrant, la ricchezza di emozioni che attraversano la storia d'amore al centro di una cupa vicenda di spionaggio venata ...
Leggi Tutto
Hecht, Ben
Francesco Di Pace
Sceneggiatore, regista cinematografico, scrittore e commediografo statunitense, nato a New York il 28 febbraio 1894 e morto ivi il 18 aprile 1964. Definito lo 'Shakespeare [...] fedelmente, nonostante il cambio di sesso di uno dei due protagonisti (in questa versione interpretati da CaryGrant e Rosalind Russell), quell'amabile miscellanea di spregiudicato sarcasmo e di disincantato romanticismo, in una vicenda ambientata ...
Leggi Tutto
Stevens, George
Anton Giulio Mancino
Regista, direttore della fotografia, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Oakland (California) il 18 dicembre 1904 e morto a Lancaster [...] le più mature commedie immediatamente successive, a partire da Talk of the town (1942; Un evaso ha bussato alla porta), con CaryGrant, Jean Arthur e Ronald Colman, con cui S. ottenne la sua prima nomination all'Oscar, proseguendo con Woman of the ...
Leggi Tutto