• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Medicina [10]
Anatomia [5]
Botanica [4]
Zoologia [3]
Patologia [3]
Biografie [2]
Biologia [2]
Organizzazioni istituzioni e salute pubblica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]

Infiammazione

Enciclopedia del Novecento (1978)

Infiammazione PPatrio Caselli di Patrio Caselli Infiammazione sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] . 4. Le modificazioni displastiche flogistiche. a) Ipertrofia e metaplasia, displasie infiammatorie. b) Granuloma teleangectasico piogenico; caruncola granulomatosa teleangectasica. c) Il cheloide. d) Epulidi e tumori bruni delle ossa.  e) Polipi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – EPITELIOMA SPINOCELLULARE – CELLULA ENDOTELIALE – CONDILOMA ACUMINATO – FATTORI DI CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infiammazione (8)
Mostra Tutti

VIOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLA Fabrizio Cortesi Botanica. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Violacee (Linneo, 1735), comprendente oltre 300 specie che, secondo altri autori, debbono ridursi a metà e [...] stilo breve foggiaio a S. Il frutto è una capsula trivalve loculicida che contiene molti semi, muniti di una piccola caruncola arilloide. In Italia crescono oltre 30 specie diffuse dal piano ai monti: fra queste sono endemiche V. Comollia Mass. delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLA (2)
Mostra Tutti

BENEVOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEVOLI, Antonio Domenico Celestino Nato nel 1685 a Castel delle Preci, presso Spoleto, da famiglia originaria di Norcia, apprese i primi rudimenti dell'arte chirurgica nella terra natale; successivamente, [...] operazioni per le calcolosi vescicali. Di chirurgia generale lasciò le seguenti pubblicazioni: 1) Nuova proposizione intorno alla caruncola dell'uretra detta carnosità, edita a Firenze nel 1724. In tale opera trattò delle stenosi uretrali, affermando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFIAMMAZIONE – MESTRUAZIONE – GRAVIDANZA – COSIMO III – EMPIRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEVOLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

OCA

Enciclopedia Italiana (1935)

OCA (lat. scient. Anser Briss.; fr. oie; sp. ganso; ted. Gans; ingl. goose) Augusto Toschi Genere di uccelli, appartenente all'ordine degli Anseriformi insieme con i Cigni (v. cigno) e le Anatre (v. [...] Anser, distribuite nella regione paleartica e neartica. Nella Siberia abita l'Oca cignoide, che per il lungo collo e la caruncola alla base della mascella superiore si avvicina ai cigni. Le oche appartenenti al genere Branta Scop.: Oca colombaccio, B ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCA (1)
Mostra Tutti

CRACE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato a un genere di Uccelli della famiglia dei Cracidi, gallinacei sud-americani che sostituiscono nella fauna neotropica i fagiani e i pavoni, pure avendo qualche analogia coi colombi. Il dito posteriore [...] carnosa gialla alla base del becco; si trova al nord fino al Messico; il Mutung (Crax carunculata Temm.) del Brasile porta una caruncola rossa che somiglia a un piccolo pomodoro. Il Mitu (Mitua mitu L.) è detto anche Hocco "a becco di rasoio" perché ... Leggi Tutto
TAGS: GALLINACEI – CARUNCOLA – CRACIDI – BRASILE – MESSICO

plica

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia e anatomia, sinonimo di piega usato per indicare un sollevamento o un ispessimento di un tessuto. P. (o pieghe) amniotiche (anteriore, laterali e posteriore) Ripiegature dell’area [...] lateralmente, estesa per 1,5 mm in senso radiale, medialmente alla quale si trova, alquanto sporgente, la caruncola lacrimale. P. semilunari (plicae semilunares) Caratteristiche pieghe trasparenti e a forma di semiluna che sporgono numerose dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: MEMBRANA NITTITANTE – TUBO NEURALE – EMBRIOLOGIA – CONGIUNTIVA – SAUROPSIDI

OCCHIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCHIO Ettore REMOTTI Girolamo LO CASCIO Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Gioacchino SERA Enrico PERSICO Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] apertura dell'occhio è forzata. In questa zona la piega forma un arco a concavità esterna ed è sita innanzi alla caruncola lacrimale, che ricopre più o meno completamente. Quest'ultima parte è appunto la piega detta più comunemente mongolica. Essa si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIO (7)
Mostra Tutti

RICINO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICINO (lat. scient. Ricinus communis L.; fr. ricin; sp. higuera infernal; ted. Rizinus; ingl. castor oil plant) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Pianta della famiglia Euforbiacee che è annuale [...] e ogni loggia contiene un grosso seme subtrigono, di vario colore, elegantemente marmorizzato e sormontato da una caruncola bianca. È specie originaria dell'Africa o dell'India, diffusa e coltivata in tutte le regioni tropicali, subtropicali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICINO (2)
Mostra Tutti

rudimentali, organi

Enciclopedia on line

In biologia, organi il cui sviluppo è limitato a stadi precoci ontogenetici o evolutivi. Un esempio è quello delle modificazioni regressive cui può andare incontro l’occhio nell’oscurità del sottosuolo [...] terza palpebra o membrana nittitante con l’annessa ghiandola di Harder, ridotte rispettivamente alla plica semilunare e alla caruncola dell’angolo interno dell’occhio; i muscoli del padiglione auricolare; la regressione di muscoli diversi in rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANATOMIA
TAGS: APPENDICE VERMIFORME – MEMBRANA NITTITANTE – PERISSODATTILI – FILOGENETICHE – ARTIODATTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rudimentali, organi (1)
Mostra Tutti

SOMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMATOLOGIA (dal gr. σώμα "corpo" e λόγος "discorso") Descrizione e misura dei caratteri corporei del vivente allo scopo di stabilire le variazioni individuali che determinano la morfologia di un dato [...] regione orbito-oculare si misurano: una larghezza bipalpebrale esterna, tra gli angoli interni di ciascun occhio, esclusa la caruncola. Quanto a identificare la forma della bocca, e specialmente delle labbra valgono due misure e cioè la larghezza ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
carùncola
caruncola carùncola (o caróncola) s. f. [dal lat. caruncŭla, dim. di caro «carne»]. – 1. In anatomia umana e animale, qualsiasi piccola protuberanza carnosa in forma di papilla: c. lacrimale, salivare, uretrale, ecc. 2. In botanica, tubercolo...
caruncolato
caruncolato agg. [der. di caruncola]. – Fornito di caruncola o di caruncole: gru c., uccello della famiglia gruidi (Bugeranus carunculatus), che vive nell’Africa orient. e merid. e si distingue dalle altre gru per alcune caratteristiche del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali