• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Ingegneria [21]
Storia [16]
Biografie [13]
Militaria [8]
Strumenti e tecnologia applicata [7]
Fisica [4]
Tecnologia bellica [5]
Temi generali [4]
Informatica [3]
Medicina [3]

cartuccia

Enciclopedia on line

Scienza militare Complesso di carica, bossolo, capsula e proiettile, costituente il colpo completo per le armi da fuoco portatili, per le mitragliere e le artiglierie di piccolo e medio calibro a tiro rapido (v. fig.). Le c. per i fucili da caccia (fig. E), con canne ad anima liscia, sono generalmente costituite da un bossolo di cartone paraffinato o di plastica, nel cui fondello, ricoperto di lamierino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CONDENSATORI – CANNA RIGATA – MITRAGLIERE – RETROCARICA – TRASDUTTORE

cartuccia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cartuccia cartùccia [(pl. -ce) Der. del fr. cartouche] [LSF] Denomin. di dispositivi o apparecchi di forma che ricorda quelle delle c. di armi, e cioè cilindrica e di non grandi dimensioni: condensatori [...] a c., appunto a forma di piccoli cilindri; c. microfonica, piezoelettrica, ecc., per microfoni oppure per trasduttori piezoelettrici, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Flobert, Nicolas

Enciclopedia on line

Armaiolo (Parigi 1819 - Gagny, Seine-Saint Denis, 1894). Inventò intorno al 1845 una minuscola cartuccia con bossolo di rame e costruì un fucile e poi varie pistole per il tiro a segno da sala e da giardino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIRO A SEGNO – CARTUCCIA – BOSSOLO – PARIGI – RAME

smagliatore

Enciclopedia on line

Nelle armi automatiche che fanno uso di caricatori a nastro, meccanismo accessorio che estrae la cartuccia dal nastro per affidarla al congegno di caricamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA

salva

Enciclopedia on line

Sparo simultaneo di più pezzi di artiglieria o di più armi da fuoco, caricate con speciale cartuccia a carica ridotta e senza proietto o con proietto di legno friabile (cartuccia a salva o da salva), in [...] segno di saluto, di onore, di esultanza, per feste, occasioni solenni, vittorie e simili. Sparo contemporaneo di più bocche da fuoco, di egual calibro, diretto contro uno stesso bersaglio: è il modo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ARTIGLIERIA

Deringer, Henry

Enciclopedia on line

Armaiolo (Easton 1786 - Filadelfia 1868). Intorno al 1825 costruì un tipo di pistola, dapprima a percussione poi a cartuccia metallica, di dimensioni molto ridotte; queste pistole generalmente a due canne [...] sovrapposte ebbero negli USA notevole diffusione. Le imitazioni oggi vengono chiamate deringers (o derringers) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILADELFIA – EASTON

Lefaucheux, Casimir

Enciclopedia on line

Armaiolo (Bonnétable, Sarthe, 1802 - Parigi 1852). Nel 1835 brevettò il primo sistema veramente efficiente di chiusura per fucile a retrocarica, a canne basculanti, e la relativa cartuccia, con involucro [...] ebbero notevole diffusione, perché erano relativamente economici. Il figlio Eugène brevettò nel 1845 un revolver a 6 colpi, che impiegava cartucce con bossolo interamente metallico e che fu costruito in varî calibri (5, 7, 9, 12, 15 mm); in Italia fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETROCARICA – CARABINIERI – INVOLUCRO – REVOLVER – BOSSOLO

Thompson, John Tagliaferro

Enciclopedia on line

Ufficiale e ingegnere (Newport 1860 - Great Neck 1940). Nel dipartimento di artiglieria dell'esercito degli USA, lavorò per il perfezionamento di preesistenti armi e munizioni (fucile Springfield M1903, [...] cartuccia 30-06, pistola automatica Colt 1911). Ritiratosi nel 1914 dall'esercito e passato alla Remington arms co., nel 1917, con T. M. Eikhof, mise a punto la prima arma lunga individuale automatica americana, un mitra che, col suo nome, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMONWEALTH – ARTIGLIERIA – NEWPORT

PISTOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISTOLA Mariano Borgatti . Arma da fuoco cortissima che si maneggia e spara con una mano. Questa è la definizione più generica e applicabile all'arma odierna che ha tale nome, ma non all'arma originale, [...] all'arma fra le due impugnature e col suo piano normale all'asse della canna; vi sono caricatori da 20, 30, 50 e 100 cartucce. Pistola da sala o da tiro per sale, parchi o giardini; sono pistole che si caricano con piccola carica e si usano per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOLA (2)
Mostra Tutti

munizioni

Enciclopedia on line

Materiale bellico per il funzionamento delle armi da fuoco. Le prime m. per armi da fuoco portatili, generalmente di forma sferica, venivano calcate con la bacchetta sulla polvere nera versata nella camera [...] del 20° sec. la ricerca si è indirizzata verso nuovi sistemi di armi che sfruttino il case-less, tipo di cartuccia senza bossolo in cui la polvere, compattata da uno speciale legante chimico, si colloca attorno al proietto. Nella tecnica militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – ARTIGLIERIA – INVOLUCRO – CULATTA – BOSSOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su munizioni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
cartùccia
cartuccia cartùccia s. f. [der. (propr. dim.) di carta; nel sign. 3, ricalca il fr. cartouche e l’ingl. cartridge] (pl. -ce). – 1. non com. Piccolo pezzo di carta; carta poco buona. 2. Complesso di carica, bossolo, capsula e proietto, costituente...
fucile
fucile (ant. focile) s. m. [lat. *focile «acciarino», der. di focus «fuoco»]. – 1. ant. Acciarino: archibugio a fucile (di qui, per ellissi, il sign. seguente). 2. a. Arma da fuoco portatile individuale, munita di un meccanismo di caricamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali