• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Storia [21]
Biografie [18]
Ingegneria [16]
Militaria [11]
Tecnologia bellica [7]
Arti visive [6]
Industria [5]
Diritto [5]
Temi generali [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]

TRAVERSI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAVERSI, Leopoldo Francesco Surdich – Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 30 ottobre 1856, ultimo di quattro fratelli, da Antonio e da Elvira Barbini. Terminati gli studi superiori si laureò in medicina [...] 1893, in veste di rappresentante del re con istruzioni concilianti e il permesso di portare con sé i 2 milioni di cartucce che il negus richiedeva da tempo. Ma, in seguito al fallimento delle trattative diplomatiche e alla denuncia del Trattato di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – TRATTATO DI UCCIALLI – GIOVANNI CHIARINI – PIETRO ANTONELLI – VITTORIO BOTTEGO

GIOVINE ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVINE ITALIA Mario Menghini . Associazione fondata a Marsiglia nel luglio del 1831 da Giuseppe Mazzini, il quale afferma che essa nacque quando egli fu internato nel forte di Savona, dopo che il [...] Donati; A. Ruffini: Ettore Caraffa; G. Modena: Michele di Lando, ecc.) e munirsi d'un pugnale, d'un fucile, di 50 cartucce e d'una uniforme (blusa verde, cintura di cuoio rosso, pantaloni bianchi, berretto d'incerato con la coccarda nazionale). L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVINE ITALIA (2)
Mostra Tutti

DATTILOGRAFICHE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Le m. per scrivere hanno subìto nell'ultimo quindicennio un'evoluzione sia nel sistema di scrittura sia nel modo d'impiego. Per quanto si riferisce al sistema di scrittura sta avvenendo un ritorno alle [...] . In alcuni modelli il carrello porta carta è fisso e si muove il gruppo che sopporta l'elemento scrivente e la cartuccia del nastro dattilografico (fig. 4), in altri rimane fisso il gruppo stampa mentre si muove passo passo il sopporto carta (fig ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIE PLASTICHE – MOTORE ELETTRICO – TABULATORE – LONDRA – LA M

ARTIFIZÎ da guerra

Enciclopedia Italiana (1929)

Con nome di latitudine non ben definita, si chiamano artifizî da guerra i materiali pirici accessorî destinati a dar fuoco alle cariche di lancio delle artiglierie, o a scopi sussidiarî speciali, come [...] . Oltre ai razzi, come artifizî da segnalazione e in piccolo raggio anche come artifizî illuminanti, trovano largo uso in guerra le cartucce da segnalazione che s'impiegano con una speciale pistola (tipo Very). L'artifizio somiglia a una grossa ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ARTIGLIERIA – SPOLETTE – FRIZIONE – CULATTA

GARIONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIONI, Vincenzo Angelo Del Boca Nacque a Montebelluna (Treviso) il 19 nov. 1856 da Giovanni e da Teresa Violin. A sedici anni, completati i primi studi nel paese natale, entrò nella Scuola militare [...] di resistere alla controffensiva libica e si ritirò a precipizio verso la costa abbandonando per strada cannoni, fucili e milioni di cartucce. Di questo rovescio, paragonabile, per il numero dei morti, a quello di Adua, il G. fu in parte responsabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – ESTREMO ORIENTE – STATO MAGGIORE

PIROTECNIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROTECNIA Mario Jona . È l'arte della fabbricazione dei fuochi d'artificio, composizioni di materie combustibili che producono effetti di fuoco brillanti per varietà, forma, luce e colore. Si usano [...] , le carte incendive, i cordoncini incendivi, gl'inneschi elettrici, le fiaccole da artificiere, le micce di fulmicotone, le cartucce innesco, le candele incendive. La pasta adoperata per la preparazione degl'inneschi è composta di polverino, gomma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIROTECNIA (1)
Mostra Tutti

SEGNALAMENTO marittimo

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGNALAMENTO marittimo Aristide LURIA In prossimità delle coste dove si hanno mediocri profondità, le notevoli accidentalità del fondo acquistano talora grande importanza per la incolumità delle navi [...] gas). Come segnali prodotti da esplosioni, invece del cannone troppo costoso, si impiegano, per segnali da nebbia, cartucce di fulmicotone o d'altro esplosivo fatte esplodere elettricamente. Assai più vantaggioso, sia economicamente sia dal punto di ... Leggi Tutto

L'Italia al femminile

L'Unificazione (2011)

L’Italia al femminile Simonetta Soldani Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] , nascosero uomini e materiali compromettenti, allestirono centri di soccorso e curarono i feriti, aiutarono a costruire barricate e cartucce, finendo perfino, qua e là, con l’imbracciare un fucile. A rendere tutto più difficile, nella stretta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CATERINA FRANCESCHI FERRUCCI – PASQUALE STANISLAO MANCINI – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – GUALBERTA ALAIDE BECCARI

CELESIA, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESIA, Emanuele Nilo Calvini Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] cercando mezzi di sussistenza ai giovani che numerosi affluivano in Genova. Patrocinò in quell'occasione i fabbricanti di cartucce che erano stati arrestati, e per incarico del Bertani si interessò di appianare alcune divergenze, riguardanti la Cassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tiro

Enciclopedia on line

tiro Lancio di un oggetto anche come attività ludica o sportiva. Lancio eseguito con un’arma da getto o da fuoco allo scopo di colpire un bersaglio. Scienza militare A seconda del tipo di arma, del tipo [...] , nel 1942, Federazione Italiana T. a Segno (FITS). T. a volo Si effettua con fucili con canne ad anima liscia per cartucce a pallini calibro 12, su bersagli mobili nell’aria, detti piattelli. Questi vengono espulsi da una macchina (trap) azionata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – EUROPA ORIENTALE – ESTREMO ORIENTE – ARMA DA GETTO – FALSO SCOPO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
cartùccia
cartuccia cartùccia s. f. [der. (propr. dim.) di carta; nel sign. 3, ricalca il fr. cartouche e l’ingl. cartridge] (pl. -ce). – 1. non com. Piccolo pezzo di carta; carta poco buona. 2. Complesso di carica, bossolo, capsula e proietto, costituente...
parabèllum
parabellum parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali