L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] il mondo. Un giorno ha persino sfidato alcuni soldati, e mentre quelli prendevano la mira ha rubato loro tutte le cartucce saltando come una scimmia. Se in strada sentite qualcuno che canta a squarciagola e fa sberleffi a chiunque, ora sapete ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] era emersa (2016, pp. 165-167). Anche la fortuna del disco fu contrastata: su Ciao 2001 un recensore parlò di «un’infinità di cartucce la maggior parte delle quali non vanno però a segno» (D’Ortenzi, 2007, p. 150).
1981: la scomparsa e l’eredità
L’8 ...
Leggi Tutto
Materie plastiche biodegradabili
Amilcare Collina
La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] farmaceutici, di apparecchi per laboratori, di prodotti di largo consumo); d) oggettistica (penne, temperamatite, righelli, cartucce, giocattoli per bambini); e) cartotecnica (film trasparenti per accoppiamento con carta e cartoncino); f) lavanderia ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] delle bretelle del paracadute; lo sgancio del tettuccio o della botola e l'eiezione del seggiolino a mezzo di cartucce esplosive; la successiva liberazione del pilota dalla cinghia di fissaggio al seggiolino e l'apertura del paracadute ad una ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] derivano soprattutto dall'imposizione indiretta (dazî, tasse sul consumo, ecc.) e dai monopolî (tabacco, alcool, fiammiferi, esplosivi, cartucce, sale, ecc.), ma anche dall'imposta fondiaria e da quelle sul reddito e sui profitti. Le spese principali ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] consistono essenzialmente in: a) raschiatura meccanica delle pareti nel tratto di pozzo che attraversa detto orizzonte; b) sparo di cartucce a palla o a granaglia di acciaio, nella roccia-magazzino, se questa è scoperta, e riperforazione, con gli ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] malgrado quest'ultima riceva importanti aiuti dall'estero, mentre la Cina, dopo aver completamente rimborsato l'URSS, anche delle ultime cartucce sparate nella guerra di Corea, ha aiutato persino paesi a volte più ricchi di lei, come Cuba ed il Ghana ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] e autonomista e di fronte alla disorganizzazione che, per colpa dei cavouriani, mandava i volontari alla battaglia con due cartucce a testa (Epist., III, 467), abbandona la città, più che mai risoluto a non avere parte nell'azione politica ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] , ma il 3 giugno, crollata tutta la difesa del M. Barco e Cesuna, rimasti i granatieri sul Cengio senza cartucce e senza viveri e minacciati di accerchiamento, i pochi superstiti dell'eroica difesa furono costretti a ripiegare sulla sponda sinistra ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] sanitario; scuola di stato maggiore.
Stabilimenti militari principali: arsenali di guerra di Rio de Janeiro e Porto Alegre; fabbrica di cartucce e di artifizî di guerra di Rio de Janeiro; fabbrica di polvere nera di Estrella (stato di Rio de Janeiro ...
Leggi Tutto
cartuccia
cartùccia s. f. [der. (propr. dim.) di carta; nel sign. 3, ricalca il fr. cartouche e l’ingl. cartridge] (pl. -ce). – 1. non com. Piccolo pezzo di carta; carta poco buona. 2. Complesso di carica, bossolo, capsula e proietto, costituente...
parabellum
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...