• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Biografie [58]
Cinema [59]
Arti visive [28]
Letteratura [15]
Grafica disegno incisione [10]
Comunicazione [8]
Musica [10]
Teatro [9]
Temi generali [9]
Lingua [8]

LE VIE DELLA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA

XXI Secolo (2009)

Le vie della divulgazione scientifica Piero Angela Tradurre dall’italiano in italiano Per capire cosa si intende per divulgazione, c’è un esempio che permette di chiarire subito il concetto. Ecco una [...] , la matematica delle catastrofi, la statistica, la genetica e moltissimi altri aspetti della ricerca scientifica. I cartoni animati (realizzati con la consulenza di esperti nei vari campi) permettevano di spiegare fenomeni e teorie che sarebbe ... Leggi Tutto

SPETTACOLO E PUBBLICO

XXI Secolo (2009)

Spettacolo e pubblico Marco Mele La svolta del digitale Nei primi anni del nuovo secolo, in prevalenza nelle società economicamente avanzate, ma non solo, hanno avuto forte sviluppo alcuni fenomeni, [...] della domanda di film, spettacolari e ad alta qualità visiva, e di prodotti come i documentari o i cartoni animati. Bibliografia F. Pasquali, I nuovi media, tecnologie e discorsi sociali, Roma 2003. S. Livingstone, Lo spettatore intraprendente ... Leggi Tutto

ECONOMIA DELLA COMUNICAZIONE

XXI Secolo (2009)

Economia della comunicazione Gennaro Sangiuliano Lo scenario globale della comunicazione L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] , nel momento desiderato, a un archivio ricco e in continua evoluzione di film, news, eventi sportivi, rappresentazioni teatrali, cartoni animati e video musicali, che hanno la qualità del suono e dell’immagine digitale, senza essere soggetti né ai ... Leggi Tutto

BIANCO E NERO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bianco e nero Vieri Razzini Percezione e convenzione Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] il paesaggio e gli ambienti rispecchiano gli stati d'animo dei personaggi; oppure più modernamente li isolano per ossia il musical, lo storico e l'avventuroso (oltre ai cartoni animati); ma indipendentemente dal genere restano a lungo fedeli al b. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – WILLIAM CAMERON MENZIES – MICHELANGELO ANTONIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE

LO SPETTATORE E LE NUOVE PRATICHE DELLA VISIONE

XXI Secolo (2009)

Lo spettatore e le nuove pratiche della visione Mariagrazia Fanchi Nell’arco di pochi anni, con una rapidità che non ha eguali nella storia delle tecnologie, la digitalizzazione dei sistemi di comunicazione [...] l’immaginario (Klinger 2006). Una delle forme più frequenti è quella costituita dalle action figures, sorta di cartoni animati che rimettono in scena i topoi del testo, i suoi personaggi e i suoi principali passaggi narrativi, aggiungendo ... Leggi Tutto

DIGITALE, cinema

Enciclopedia del Cinema (2003)

Digitale, cinema Paolo Marocco Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] ?) di Robert Zemeckis sono state utilizzate soluzioni digitali che hanno consentito la coesistenza, all'interno della stessa inquadratura, di cartoni animati e attori reali. Nel 1989 è apparsa al cinema la prima immagine di un volto trasparente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE – GRAFICA COMPUTERIZZATA – KRZYSZTOF KIEŚLOWSKI – BATTAGLIA DI OKINAWA – CINEMA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGITALE, cinema (2)
Mostra Tutti

Cognizione

Universo del Corpo (1999)

Cognizione Claudio de' Sperati Massimo Piattelli Palmarini Antonio Semerari Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] cui delle immagini statiche vengono presentate in rapida successione dando luogo all'impressione di movimento (come nei cartoni animati), si è trovato che tendiamo a interpretare la successione di due immagini di un avambraccio mostrato in posizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – FUSI NEUROMUSCOLARI – GANGLI DELLA BASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cognizione (2)
Mostra Tutti

WELLES, Orson

Enciclopedia del Cinema (2004)

Welles, Orson Altiero Scicchitano Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Kenosha (Wisconsin) il 6 maggio 1915 e morto a Los Angeles il 10 ottobre 1985. Geniale inventore di [...] finanziare i suoi film W. fece di tutto, dalle pubblicità agli spettacoli di magia, dalla voce narrante in cartoni animati ad apparizioni televisive nel Muppets show, da audiocassette di testi letterari per il Giappone a incisioni della propria voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM RANDOLPH HEARST – THE LADY FROM SHANGHAI – PROFONDITÀ DI CAMPO – FESTIVAL DI CANNES – KATHARINE CORNELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELLES, Orson (3)
Mostra Tutti

MUSICAL

Enciclopedia del Cinema (2004)

Musical Massimo Marchelli Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] Ziegfeld follies. Kelly, del resto, aveva già avuto un altro partner del tutto singolare ‒ il topo Jerry dei cartoni animati di Joseph Barbera e William Hanna ‒ in Anchors aweigh (1945; Due marinai e una ragazza), virtuosistica fusione di realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TEMI GENERALI
TAGS: THE ROCKY HORROR PICTURE SHOW – LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA – FRANCIS FORD COPPOLA – RICHARD ATTENBOROUGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICAL (4)
Mostra Tutti

VILLAGGIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLAGGIO, Paolo Mario Sesti VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] da forme di estremismo kafkiano – anche se Evgenij Evtušenko parlò esplicitamente di eredità gogoliana – come dai classici dei cartoni animati, ha la sua forza in un pastiche linguistico allo stesso tempo originale e popolare dove i congiuntivi ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA D’ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA – DEMOCRAZIA PROLETARIA – DAVID DI DONATELLO – FABRIZIO DE ANDRÉ – SILVIO BERLUSCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLAGGIO, Paolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Vocabolario
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cartóne
cartone cartóne s. m. [der. di carta, propr. accr.]. – 1. Carta molto grossa e consistente che serve a varî usi (fare scatole, copertine di libri, cartelle, ecc.), fabbricata essenzialmente con pasta di paglia e cartaccia; il suo peso supera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali