Intervista a Max FerrignoMax Ferrigno non viene da una galassia molto lontana. Nato a Casale Monferrato, alla fine degli infuocati anni Settanta, è riuscito da adulto a creare un mondo di palpitanti sorprese [...] evolutiva. Un fenomeno da ragazzini? «Nient’affatto», ci dice, «È un linguaggio rivolto agli adulti». Sì, perché i cartonianimati sono un pezzo d’anima al pari dell’Odissea di Omero e di Pulp Fiction di Quentin Tarantino. Ed è guardando in faccia ...
Leggi Tutto
Il tempo è, come si sa, la quarta dimensione, ma è quella più difficile da percepire, almeno quando si va oltre i pochi decenni di cui abbiamo esperienza diretta. Parlare di 1000 o 2000 anni fa è ancora [...] loro resti. Gli umani, a loro volta, non erano certamente dei cacciatori di ippopotami: questi ultimi, che i cartonianimati ci presentano come simpatici e bonari, sono in realtà animali poderosi e pericolosi. Attualmente, in Africa, ogni anno fanno ...
Leggi Tutto
Quando arriva l’ora di pranzo, Gemma ha già visto su Rai Yoyo nove episodi di Peppa Pig e otto di Masha e Orso. A quattro anni non possiede ancora uno smartphone, ma spesso gliene danno uno in mano per guardare qualche altro video su YouTube. Per mo ...
Leggi Tutto
Gli anni che si addensano e le decadi che si chiudono non bastano per definire i confini identitari tra una generazione e l’altra. A solcarli sono libri, canzoni, film, cartonianimati, una stagione di [...] stragi, di droghe, di malapolitica. Nel 1983, a ...
Leggi Tutto
Contagiosa. Questa mostra è contagiosa, e non solo per i fanatici del pop, del camp e del kitsch o dei manga, ma proprio per tutti, sempre che si sia stati, almeno una volta in gioventù, amanti di un cartone [...] animato giapponese. Ovvio che parliamo deg ...
Leggi Tutto
Pop artist, padre di tutti i writer, inventore della grafica 3D, precursore della street art, graffitista: sono molte le definizioni di volta in volta attribuite a James Rizzi, morto il 26 dicembre nella sua casa di Soho a New York. Ma forse quella ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cartone
cartóne s. m. [der. di carta, propr. accr.]. – 1. Carta molto grossa e consistente che serve a varî usi (fare scatole, copertine di libri, cartelle, ecc.), fabbricata essenzialmente con pasta di paglia e cartaccia; il suo peso supera...
cartoni animati
Gianni Rondolino
Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti
I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, offrendo loro non soltanto uno svago...
Nome italiano del personaggio dei fumetti e dei cartoni animati Donald Duck. Creato dallo studio Disney nel 1934, dal 1936 ebbe una striscia propria, disegnata da A. Taliaferro e dal 1943 da C. Barks (1901-2000), che ne fece il simbolo dell’uomo...