• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Biografie [131]
Geografia [96]
Arti visive [33]
Storia [20]
Esplorazione cartografia e topografia [13]
Religioni [9]
Letteratura [9]
Astronomia [7]
Fisica [7]
Matematica [5]

BERGHAUS, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Geografo e cartografo tedesco, nato il 3 marzo 1797 a Cleve e morto il 17 febbraio 1884 a Stettino. Entrato appena ventenne come ingegnere geografo nel ministero prussiano della guerra, prese parte dapprima [...] e pubblicò egli stesso l'epistolario con lui scambiato. Si formò alla sua scuola e collaborò con lui negli ultimi anni nei lavori cartografici il nipote Hermann (nato a Herford il 16 novembre 1828 e morto il 3 dicembre 1890), il quale, dopo 5 anni di ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – PETERMANN – STETTINO – POTSDAM – TEDESCO

BARTHOLOMEW, John George

Enciclopedia Italiana (1930)

Geografo e cartografo scozzese nato a Edimburgo il 22 marzo 1860, morto a Sintra (Portogallo) il 13 aprile 1920. Il padre, John Bartholomew, fu anch'egli noto cartografo, proveniente dalla scuola di A. [...] . Il B. gli successe nella direzione di questo istituto e salì in fama per la pubblicazione di tutta la parte cartografica dei risultati della spedizione oceanografica del Challenger, per un grande atlante dei laghi scozzesi, ecc. Il B. è egli stesso ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – PORTOGALLO – EDIMBURGO – PETERMANN – SINTRA

SCHMETTAU, Samuele

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMETTAU, Samuele Attilio Mori Maresciallo prussiano e cartografo, nato a Berlino il 26 marzo 1684, morto il 18 agosto 1751; entrato giovanissimo ancora in servizio nell'esercito danese e successivamente [...] acquisto. Se ne conservano i lucidi con aggiunte e correzioni preparati dal figlio J. G. C. (anch'egli generale prussiano e cartografo) che si proponeva di pubblicarli; ciò che non avvenne mai. Solo a più riprese se ne fecero riduzioni alla scala di ... Leggi Tutto

ROMER, Eugeniusz

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROMER, Eugeniusz (XXX, p. 88) Geografo e cartografo polacco, morto il 28 gennaio 1954 a Cracovia. Bibl.: Necrologio di S. Leszczyncki, in Bollettino della Società Geografica Italiana, 1954, pp. 349-51. ... Leggi Tutto

Atlas

Enciclopedia on line

Raccolta di carte geografiche (1585-95) del cartografo fiammingo G. Mercatore (1512-1594), il cui titolo integrale è Atlas sive cosmographicae meditationes de fabrica mundi et fabricati figura. L’opera [...] venne pubblicata in cinque parti: nel 1585, apparvero le prime tre, con un totale di 51 carte (Galliae (16), Belgii Inferioris (9), Germaniae (26), tabulae geographicae); nel 1589, usciva la quarta parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: MERCATORE

HONDT, Jodocus

Enciclopedia Italiana (1933)

HONDT (Hondius), Jodocus Roberto Almagià Incisore e cartografo, nato a Wackenpresso Deynze in Fiandra nel 1563, apprese ad Anversa l'arte dell'incisione, ma in pari tempo fu erudito dal padre nelle [...] patria nel 1593, si fissò presto ad Amsterdam, dove aprì un'officina d'incisore e una stamperia specializzate nel campo cartografico e che divennero presto celebri. Da questa officina uscirono nel 1596 o 1597 un planisfero in proiezione di Mercator ... Leggi Tutto

RIZZI-ZANNONI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

RIZZI-ZANNONI, Antonio Attilio Mori Geografo e cartografo, nato a Padova il 2 settembre 1736, morto a Napoli il 20 maggio 1814. Studiò a Padova e sotto la guida del marchese Poleni si applicò all'astronomia. [...] pubblicazione fu assai grande. L'attività del R.-Z. si esplicò poi sino alla sua morte in un vasto campo di lavori cartografici e metrici e la sua "officina", cui successe dopo la sua morte il "R. Officio Topografico", si può considerare il nucleo ... Leggi Tutto

BORGONIO, Giovanni Tommaso

Enciclopedia Italiana (1930)

Ingegnere militare e cartografo piemontese, nato nei dintorni di Torino forse verso il 1620, per oltre 30 anni addetto alla corte ducale di Savoia come topografo rilevatore di piani di fortezze e come [...] e mezzo. Bibl.: Ferrand, Les destinées d'une carte de Savoie: l'oeuvre de T. B., in Bull. de Géogr. histor. et descriptive, 1904; C. Errera, Sull'opera cartografica di Gio. T. B., in Archivio storico ital., 1904; Att. Mori, T. B. e la sua opera ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA DI SAVOIA – PIEMONTE – TORINO – ITALIA

Magnus, Olaus

Enciclopedia on line

Magnus, Olaus Forma latinizz. del nome dell'umanista, storico e cartografo svedese Olof Månsson (Linköping 1490 - Roma 1557), fratello di Johannes; nel 1524 fu a Roma, inviato in missione da Gustavo Vasa. Riuscita vittoriosa [...] della fauna e della flora della Scandinavia è la sua Historia de gentibus septentrionalibus in 22 libri (1555), nonché la sua Carta marina et descriptio septentrionalium terrarum, in 9 fogli (1539), uno dei migliori lavori cartografici dell'epoca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUSTAVO VASA – SCANDINAVIA – LINKÖPING – SVEZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnus, Olaus (1)
Mostra Tutti

MESSEDAGLIA, Giacomo Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSEDAGLIA, Giacomo Bartolomeo Luigi Messedaglia Soldato, viaggiatore e cartografo, di famiglia veronese, nato a Venezia il 15 maggio 1846, morto a Pisa il 2 giugno 1893: Soldato sin dall'adolescenza, [...] prese parte, con il grado di sergente, alla campagna del 1866. Lasciato (1869) l'esercito italiano, si recò in Oriente, trattenendosi alcuni anni in Celesiria, addetto, come aiutante ingegnere, a lavori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
cartògrafo
cartografo cartògrafo s. m. (f. -a) [der. di cartografia]. – Chi si dedica a studî e lavori di cartografia.
cartografìa
cartografia cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali