• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Biografie [131]
Geografia [96]
Arti visive [33]
Storia [20]
Esplorazione cartografia e topografia [13]
Religioni [9]
Letteratura [9]
Astronomia [7]
Fisica [7]
Matematica [5]

Ravenstein, Ernst

Enciclopedia on line

Cartografo e geografo (Francoforte sul Meno 1834 - Hofheim, Assia, 1913). Svolse gran parte della sua attività in Inghilterra; si occupò di storia della geografia e di cartografia africana: la sua opera [...] principale è Map of Eastern Equatorial Africa in 25 fogli, alla scala 1:1.000.000 (1882-85). Il fratello Ludwig (1838-1915) fondò un istituto cartografico a Francoforte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – INGHILTERRA – AFRICA – ASSIA

Langren, Michael Florent van

Enciclopedia on line

Cartografo fiammingo, del quale mancano precise notizie; si sa che ebbe il titolo di matematico dal re di Spagna Filippo IV. Gli si devono alcune delle prime mappe selenografiche: Selenographia (Bruxelles, [...] 1645) e Planisphearium Lunae (1647-57). È noto anche col nome latinizzato Langrenus; da studiosi spagnoli successivi fu citato come Miguel de Langren, o de Langres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – LANGRES – SPAGNA

Imhof, Eduard

Enciclopedia on line

Imhof, Eduard Cartografo svizzero (Schiers, Grigioni, 1895 - Erlenbach, Zurigo, 1986), prof. di topografia e cartografia nel politecnico di Zurigo dal 1949 al 1965, presidente dell'Associazione internazionale di cartografia [...] dal 1959 al 1964. Ha curato numerose edizioni dell'atlante scolastico svizzero e ha diretto la pubblicazione dell'atlante nazionale della Svizzera. Autore di cospicui trattati di metodologia cartografica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTOGRAFIA – SVIZZERA – GRIGIONI – ZURIGO – ZURIGO

Bludau, Alois

Enciclopedia on line

Cartografo (Braunsberg, oggi Braniewo, 1861 - Münster 1913). Si è occupato di proiezioni geografiche ed ha collaborato alla compilazione di atlanti. Ha anche pubblicato (1893) una monografia oro-idrografica [...] sulla Prussia orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – BRANIEWO – MÜNSTER

Lehmann, Johann Georg

Enciclopedia on line

Cartografo (Johannismühle, Sassonia, 1765 - Dresda 1811), impiegò tra i primi il tratteggio per la rappresentazione del rilievo nelle carte topografiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dalòrto, Angelino

Enciclopedia on line

Dalòrto, Angelino Cartografo genovese (sec. 14º); nel 1325 costruì un portolano, che è il documento più importante della cartografia nautica medievale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTOGRAFIA NAUTICA – PORTOLANO

Vescónte, Pietro

Enciclopedia on line

Cartografo (sec. 14º), al quale si debbono le più antiche carte nautiche datate a noi pervenute (1311-20). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTE NAUTICHE – CARTOGRAFO

BLUDAU, Alois

Enciclopedia Italiana (1930)

Cartografo, nato nel 1861 a Braunsberg (Prussia Orientale) e morto nel settembre 1913 a Münster. Si dedicò specialmente allo studio delle proiezioni geografiche, costruendo tavole di reticolati, dei quali [...] determiinò con esattezza le superficie, mostrando quali di essi fossero da preferirsi nei diversi casi; condusse a termine e pubblicò una nuova edizione dell'atlante Sohr-Berghaus, rifece l'opera dello ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – MÜNSTER

ROMER, Eugeniusz

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMER, Eugeniusz Geografo e cartografo polacco, nato a Leopoli nel 1871, professore onorario nella facoltà di matematica e scienze naturali di Leopoli, fu nel 1919 a Parigi alla conferenza della pace [...] come delegato della Polonia. Direttore d'un istituto cartografico, dal 1924 pubblicò la rivista Polski Przeglâd Kartograficzny. Si è occupato principalmente di climatologia (specie della Polonia), di glacialismo quaternario (dei Carpazî), di ... Leggi Tutto

DEBES, Ernst

Enciclopedia Italiana (1931)

Geografo e cartografo tedesco, nato il 22 giugno 1840 a Neukirchen presso Eisenach, morto a Lipsia il 25 novembre 1923. Entrato nel 1858 nell'istituto cartografico Perthes di Gotha, si dedicò alla cartografia [...] sotto la guida del Perthes stesso. Nel 1872 fondò col Wagner l'istituto cartografico Wagner e Debes, curando l'edizione di molti atlanti, carte murali e altri prodotti cartografici. L'atlante più noto è il Neuer Handatlas für alle Teile der Erde (4ª ... Leggi Tutto
TAGS: EISENACH – LIPSIA – GOTHA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
cartògrafo
cartografo cartògrafo s. m. (f. -a) [der. di cartografia]. – Chi si dedica a studî e lavori di cartografia.
cartografìa
cartografia cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali