DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] , Cavour ed i soccorsi a Garibaldi, in Genova e l'impresa dei Mille, Genova 1961, II, pp. 161-494), come pure alla cartografia adriatica (L'Adriatico nord-orientale in una carta inedita del '500, su L'altra sponda, III [1958], pp. 21-33; Ilcartografo ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] degli scienziati italiani (catal.), Pisa 1989, ad ind.; D. Barsanti, Le commende dell'Ordine di S. Stefano attraverso la cartografia antica, Pisa 1991, pp. 7-50; S. Franchini, Élites ed educazione femminile nell'Italia dell'Ottocento. L'istituto ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] , non risulta che abbia mai mostrato particolare perizia nell'arte marinara o spiccate doti di carattere o interesse per la cartografia, restando, in sostanza, una figura di secondo piano, che solo la protezione di Cristoforo era valsa a togliere dai ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] medicea orientale, Lucca 1987, pp. 52, 55, 66; D. Barsanti, Le commende dell'Ordine di S. Stefano attraverso la cartografia antica, Pisa 1991, pp. 89, 153; G. Fragnito, La trattatistica cinque e seicentesca sulla corte cardinalizia(, in Annali dell ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] . 79-86; E. Panetta, Studi ital. di emografia e di folklore della Libia, Roma 1963, ad Indicem; C. Traversi, St. della cartografia coloniale italiana, Roma 1964, ad Indicem;F. Fonzi, Crispi e lo "Stato di Milano", Milano 1965, pp. 9, 521; A. E. Leva ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] topografica si ampliò durante l'insegnamento pavese anche per la collaborazione con il geografo M. Baratta in un impegno cartografico crescente, con vari atlanti storici pubblicati dal 1924 presso la De Agostini, fino al Grande atlante storico, 4ª ed ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] degli esploratori, Milano 1939, ad vocem; G. Po, La collaborazione italo-portoghese alle grandi esplorazioni geografiche ed alla cartografia nautica, Roma 1940, pp. 290 ss.; G. Caraci, G. D. Un fiorentino alle Indie Orientali nel primo Cinquecento ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] è la bibliografia completa degli scritti.
Degli scritti geografici, oltre quelli già ricordati, i principali sono: Appunti di cartografia trentina ossia catalogo ragionato di carte geografiche, piante e prospetti di città ecc. riguardanti la regione ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] , Un'audace impresa marittima di F., granduca di Toscana, Firenze 1901; Id., L'ultima impresa coloniale di F. e la cartografia dell'Amazzonia nei secoli XVI e XVII, Pisa 1919; Id., Icavalieri di S. Stefano, Contributo alla storia della Marina ital ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] . 307, 357; Tiziano, Venezia 1990, pp. 48 s., 80, 91, 103, 106, 190, 209, 248, 290, 406 ss.; J. Schulz, La cartografia... nel Rinascimento ital., Modena 1990, ad vocem; M. Marocchi, I Gonzaga di Castiglione delle Stiviere..., Verona 1990, ad vocem; R ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...