MALOMBRA, Giuseppe (Gioseffo)
Cesare Preti
Poche, incerte e frammentarie sono le notizie che riguardano le sue vicende biografiche. Nacque verso il 1595, probabilmente a Venezia, da Pietro, stimato pittore. [...] è che nel 1630 egli non era più a Venezia ma a Firenze, dove cercava occasioni per esercitare l'arte del pittore-cartografo e dove era noto ad alcuni dei più influenti letterati e uomini di governo del Granducato, quali A. Macchiavelli, R. Antinori ...
Leggi Tutto
BENIGNO, Cornelio
Marcello Gigante
Nato a Viterbo, visse a Roma, dove, nel primo quarto del sec. XVI, esplicò la sua dotta attività di correttore e consulente editoriale durante il pontificato di Giulio [...] . Irigoin, Histoire du texte de Pindare, Paris 1952, pp. 408 ss.; T. Gasparrini Leporace, Mostra "L'Asia nella cartografia degli occidentali", Venezia 1954, p. 42 (descriz. dell'esemplare marciano dell'ediz. tolemaica); F. I. Norton, Italian Printers ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] mostrò tutta la sua erudizione storica e filologica, formando un’ampia sintesi delle origini della geografia, della cartografia e dei suoi autori: gli Eustathii Commentarii in Dyonsium Periegetam […] (Ginevra 1741) contenenti anche la traduzione del ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] segue la segnatura del Corpus inseriptionum Latinarum del Mommsen. L'ultima parte è dedicata ad una serie di rilevazioni cartografiche, relative al suo tempo, dei luoghi e dei paesi del Bellunese, dei quali dà le quote relative all'altitudine ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] , Milano 1942; C. Ghisalberti, F. G. e il problema istituzionale, in Convegno, cit., pp. 49-66.
Sul rapporto tra il G. e il cartografo G.A. Rizzi Zannoni: A. Blessich, L'abate G. geografo (1757-1787), in Napoli nobilissima, V (1896), pp. 145-150; G ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...