• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
158 risultati
Tutti i risultati [757]
Geografia [158]
Biografie [193]
Arti visive [57]
Storia [56]
Fisica [47]
Temi generali [41]
Matematica [42]
Esplorazione cartografia e topografia [40]
Archeologia [39]
Geologia [27]

geografia

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] ; ma oggi il loro uso tende a diffondersi ulteriormente per lo sviluppo dei metodi di elaborazione elettronica. La cartografia è da sempre il miglior sussidio dello studio geografico, insostituibile in quanto permette in qualunque momento il riesame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geografia (11)
Mostra Tutti

HAACK, Hermann

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HAACK, Hermann Elio Migliorini Cartografo tedesco, nato a Friedrichswerth presso Gotha il 29 ottobre 1872, morto a Gotha il 22 febbraio 1966. Frequentò le università di Halle, Gottinga e Berlino, dove [...] la sua carriera; l'istituto dal 1955 porta il suo nome. Ben presto poté mostrare la sua attitudine alla cartografia rinnovando gli atlanti scolastici in uso fino allora e soprattutto preparando nuove carte murali per le scuole, che si avvantaggiano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAACK, Hermann (2)
Mostra Tutti

planisfero

Enciclopedia on line

Astronomia Si definisce p. celeste la rappresentazione della sfera celeste in proiezione stereografica equatoriale, in forma di disco piano. Il termine è usato anche per indicare un semplice dispositivo, [...] rapidamente alcuni elementi astronomici (per es., l’ora del levare e del tramontare di alcuni astri). Geografia In cartografia, rappresentazione su un piano di tutta la superficie terrestre. Il termine fu introdotto con riferimento alla particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: SFERA CELESTE – ASTRONOMIA – MERCATORE

Apiano, Filippo

Enciclopedia on line

Apiano, Filippo Cartografo (Ingolstadt 1531 - Tubinga 1589), figlio di Pietro e suo successore (1552) nella cattedra di matematica dell'univ. di Ingolstadt, di dove passò poi, in seguito alla sua adesione al protestantesimo, [...] di Tubinga (1568-84). Dal 1554 al 1561 lavorò al rilievo per una grande carta della Baviera alla scala 1:50.000, completata nel 1563 (di cui rimangono solo copie), che costituì il fondamento della cartografia bavarese nei secoli seguenti fino al 18º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – INGOLSTADT – TUBINGA – BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apiano, Filippo (1)
Mostra Tutti

Sestini, Aldo

Enciclopedia on line

Geografo (Brozzi, Firenze, 1904 - Firenze 1988); prof. nelle univ. di Cagliari (1938-42), Milano (1942-46) e Firenze; socio nazionale dei Lincei (1966); presidente per più anni della Società di studî geografici [...] sue ultime opere è un'Introduzione allo studio dell'ambiente, 1983), rivolse i suoi interessi anche alla cartografia (Cartografia generale, 1981), alla geografia storica (Il mondo antico, 1946) e soprattutto alla geografia umana, recando contributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAGLIARI – FIRENZE – ALBANIA – GRECIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sestini, Aldo (2)
Mostra Tutti

Baranskij, Nikolaj Nikolaevič

Enciclopedia on line

Geografo russo (Tomsk 1881 - Mosca 1963), prof. nell'univ. di Mosca dal 1929. Ha svolto un ruolo di primo piano nell'evoluzione e nell'organizzazione degli studî geografici sovietici. È autore di numerosissimi [...] i quali un manuale di geografia economica dell'URSS (prima stesura 1926, più volte rifatto e tradotto in lingue occidentali) e il trattato Ekonomičeskaja geografija. Ekonomičeskaja kartografija ("Geografia economica. Cartografia economica", 1956). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMSK – MOSCA – URSS

Boaga, Giovanni

Enciclopedia on line

Boaga, Giovanni Geodeta italiano (Trieste 1902 - Tripoli 1961), prof. di topografia e geodesia nelle università di Pisa (1933-1942) e di Roma (dal 1942); socio nazionale dei Lincei (1956) e presidente della Società Geografica [...] resta soprattutto legato alle innovazioni da lui introdotte nella geodesia operativa. In particolare egli rinnovò la cartografia italiana, introducendovi una nuova proiezione, sostanzialmente ricavata da quella conforme di Gauss (e perciò detta oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GEODESIA – TRIPOLI – TRIESTE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boaga, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Marinèlli, Giovanni

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Udine 1846 - Firenze 1900), prof. nell'univ. di Padova (dal 1878) e nell'Istituto di studî superiori di Firenze (dal 1893), deputato per quattro legislature (1890-1900). M. fu uno dei [...] di geografia alpina (Le Alpi Carniche, 1887); notevolissimo fu il suo interesse per la storia della cartografia e della geografia (Saggio di cartografia della regione veneta, 1881; La geografia e i Padri della Chiesa, 1882), nonché per i problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISMO – GEOGRAFI – FIRENZE – PADOVA – UDINE

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Caratteristiche fisiche. - La conoscenza della geologia e della morfologia regionale è progredita nel corso dell'ultimo ventennio in seguito alla pubblicazione di nuovi contributi di ricerca, e di nuove [...] terreni, e il reperimento di modesti depositi petroliferi nella fascia neogenica del Subappennino (Alanno). Quasi tutta la vecchia cartografia, che era ancora sostanzialmente affidata alle antiche levate dell'ex-regno di Napoli, è stata rinnovata. I ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PROVINCIA DELL'AQUILA – GRAN SASSO D'ITALIA – MONTORIO AL VOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

Baldacci, Osvaldo

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Sassari 1914 - Roma 2007), prof. di geografia nelle università di Cagliari (1954-57), Bari (1957-64) e Roma (1964-84, poi prof. emerito), socio corrispondente dei Lincei (1987). Durante [...] regione calabrese, 1954; Le Isole Ponziane, 1955; Puglia, 1962). Successivamente si è occupato soprattutto di storia della cartografia nautica medievale (Introduzione allo studio delle geocarte nautiche di tipo medioevale, 1990). È anche autore di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTOGRAFIA NAUTICA – SASSARI – ROMA – BARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
cartografìa
cartografia cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...
cartogràfico
cartografico cartogràfico agg. [der. di cartografia] (pl. m. -ci). – Relativo alla cartografia: rappresentazione c.; cognizioni cartografiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali