. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] qui le levate parziali fatte durante la guerra italo-etipica né i rilievi aerofotogrammetrici. V.: R. Bianchi d'Espinosa, La cartografia in Africa Orientale, in Boll. R. Soc. geogr. ital., 1936. Tra le carte generali: Ist. Geogr. Militare, Carta dell ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] e il calcolo matematico delle longitudini e delle latitudini furono tra i portati della rivoluzione verificatasi nella scienza cartografica, nel calcolo delle rotte e nella costruzione delle carte nautiche. Si dovrebbe tener presente, tuttavia, che i ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] due splendide edizioni uscite a Ulm nel 1482 e nel 1486.
Legata a Niccolò Germano, almeno agli inizi, è l'opera cartografica di un altro tedesco residente a Firenze, Enrico Martello. Un codice in particolare, il Vat. lat. 7289 (BAV), rivela come il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] a una sola di queste due regioni. Per via della sua flessibilità questo modello tripartito fu alla base dello sviluppo della cartografia medievale; in alcuni manoscritti del periodo tra il X e il XIV sec. ‒ contenenti testi di Sallustio (40 a.C.) e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] marittime' e che erano state elaborate da gente pratica di mare ‒ bisogna nondimeno riconoscere, prima dello sviluppo della cartografia iberica, il merito di proporre al navigatore una sorta di identikit di regioni nelle quali, avendo come sola guida ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] loro restituzione grafica (stampanti, plotter). In genere, oggi un buon GlS è rappresentato da una combinazione di cartografia digitale, rilevamento a distanza e gestione di data base (Burrough, 1986). Un GlS appare oggi indispensabile per compiere ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] è la bibliografia completa degli scritti.
Degli scritti geografici, oltre quelli già ricordati, i principali sono: Appunti di cartografia trentina ossia catalogo ragionato di carte geografiche, piante e prospetti di città ecc. riguardanti la regione ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] contributo del CNR nell’ambito dei programmi polari ha prodotto risultati utili a indagini geolitologiche e per la cartografia geologica e geomorfologica e all’analisi delle proprietà radiometriche del manto nevoso. È stata inoltre sperimentata con ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...