La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] di studi suscitava dibattiti e anche dispute. Fin dal IX sec. altre proiezioni prese in considerazione nel campo della cartografia e della rappresentazione del cielo furono anch'esse oggetto di controversie e di critiche. Nel trattato Tasṭīḥ al-ṣuwar ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] , serve in primo luogo alla formazione dei navigatori. I professori che vi insegnano incentrano i corsi sulla cartografia o sulla geografia, ma questo non implica un particolare coinvolgimento nei dibattiti astronomici e cosmologici correnti. L ...
Leggi Tutto
carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] rispettiv., in un solo disegno o in due emisferi separati; la proiezione della superficie viene eseguita con vari metodi: → cartografia. A seconda di come sono costruite le c. geografiche si dividono in: c. rilevate, costruite e disegnate con misure ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] rilevanza; tali intervalli definiscono la regione dell’invarianza di scala o regione di scaling.
Geografia
Nel disegno, nella cartografia e nel linguaggio tecnico e scientifico si dice scala di riduzione il rapporto che intercorre tra le dimensioni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] anche una nuova teoria della posizione geografica, che coincideva con grande precisione con la cartografia matematico-astronomica del suo tempo. Questa cartografia, costituita soprattutto dai portolani, era assai originale, e la sua esattezza ha ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] di regolarità, che mancava nel sistema di c. geocentriche e che ha fondamentale importanza per le esigenze della cartografia.
Con l’esperienza non può determinarsi direttamente nel generico punto P né la direzione della normale n all’ellissoide ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] tuttavia restano non garantite (P. Ricoeur), fino alla teoria semantico-pragmatica del s. di U. Eco.
Geografia
In cartografia, si chiamano s. quei segni convenzionali usati per rappresentare gli elementi naturali (monti, fiumi, laghi ecc.) e quelli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] di scrivere z=x+iy e dz=dx+idy si dimostrò utile tanto nella teoria delle applicazioni conformi quanto nella cartografia teorica.
Divenne chiaro con la teoria delle funzioni ellittiche che tali funzioni, e gli integrali ellittici associati, erano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] sono rari o quasi inesistenti, sono stati riportati con modifiche o aggiunte: Ingegneria e Geografia matematica e cartografia.
Avrei, infine, desiderato che altri capitoli trovassero posto, come la storia degli strumenti astronomici, per esempio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] compilatore di pronostici; Egnazio Danti (1536-1586), che diede contributi interessanti in molti campi (dalla cosmografia alla cartografia, dall’architettura militare alla prospettiva) e costruì notevoli meridiane in S. Maria Novella a Firenze e in ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...