L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] redatto da J.-N. Delisle che nel 1726, invitato in Russia dalla zarina Caterina I, partecipò attivamente agli studi cartografici e geografici, offrendo, insieme al fratello, un importante contributo alla ricerca di un ipotetico ponte terrestre tra la ...
Leggi Tutto
Viaggiatore (Vedana, Belluno, 1792 - Firenze 1836). Recatosi in Egitto (1818), si unì (1820) a una spedizione diretta al Sennār, dalla quale fu tuttavia escluso dopo un lungo soggiorno a Wādī Ḥalfā. Proseguì [...] parte delle sue collezioni fu distrutta da un incendio al Cairo. Rientrato in patria (1823), si dedicò a lavori di cartografia. Da ricordare i Saggi pittorici, geografici, statistici, catastali sull'Egitto (1827) e l'Atlante del basso e alto Egitto ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Padova 1931 - ivi 2018), figlio di Bruno. Prof. di geografia fisica nell'Università di Catania (1965-67), di geografia (1969-78) e successivamente di geografia fisica e geomorfologia [...] calamità naturali presentata al XXI Congresso geografico italiano (1971); ha apportato notevoli contributi alla cartografia geomorfologica (Saggio di carta geomorfologica dell'Italia nord-orientale, 1969; coordinamento della Carta geomorfologica ...
Leggi Tutto
CARACI, Giuseppe
Marica Milanesi
Nato a Firenze il 23 dic. 1893 da Biagio e da Domenica Longo, compì gli studi secondari a Firenze e a Palermo. Frequentò quindi, grazie ad una borsa di studio, l'istituto [...] dedicò all'edizione dei mappamondi cinesi del Ricci, curata da P. D'Elia, un'acuta analisi (Nuovi studi sull'opera cartografica del p. Matteo Ricci, in Riv. geogr. italiana, XLVII [1940], pp. 25-45, 124-173). Di notevole interesse filologico furono ...
Leggi Tutto
Cook, James
Silvia Moretti
Un grande esploratore nell'età dell'Illuminismo
Navigatore d'eccezione, l'inglese James Cook intraprese, tra il 1769 e il 1779, tre lunghi viaggi esplorativi alla scoperta [...] per mare lo aiutarono a diventare un abile marinaio e lo spinsero a documentarsi sull'astronomia, la geografia e la cartografia. Dopo aver ottenuto il suo primo imbarco come mozzo sulle navi che trasportavano il carbone dal Nord dell'Inghilterra ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] striscia posta ad ovest e a sud-ovest di Gat, coi pozzi di Tim Alcum, Acruf, In Ezzàn, Anai, che nella cartografia ufficiale italiana erano compresi in territorio libico. La superficie, di 1.759.740 km2, è assegnata per 353.000 km2 alla provincia ...
Leggi Tutto
Sigla di geographical information system, banca dati relazionale a base cartografica, più o meno automatizzata, secondo i casi, spesso, ma non necessariamente, prodotta con l’ausilio di dati acquisiti [...] delle informazioni sotto forma di dati codificati, viene effettuato nella banca dati, da cui poi si deriva la cartografia. L’impiego del GIS si è rapidamente esteso a molti ambiti, data la flessibilità dello strumento. Molte discipline ...
Leggi Tutto
Geografo (n. Sondershausen 1910 - m. 2003), prof. univ. a Kiel (dal 1942), Stoccarda (dal 1954) e Tubinga (dal 1958); socio straniero dei Lincei (1983). Negli anni giovanili pubblicò studî sulla Bulgaria [...] Paraguay, Uruguay (in collab. con W. Rohmeder, 1963), Welt und Umwelt der Maya (1981; trad. it. 1985), Die Städte Südamerikas (in collab. con A. Borsdorf, 1984-85). Fu anche autore di opere generali di cartografia (1966) e di geomorfologia (1971-74). ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti [...] Research and Regional Survey) della C.S.I.R.O. (Commonwealth Scientific and Industrial Research Organization). La cartografia dei terreni agrarî è affidata alla divisione apposita (Soils Division) della stessa organizzazione, sita in Adelaide. La ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] dei puli nel Barese,ibid, pp. 578-95; Le doline murgiane, in La Geografia, III (1920), pp. 212-20; Appunti storici sulla cartografia della Puglia, in Boll. d. Soc. geogr. ital., s. 5, X (1921), pp. 295-326, 457-465; La geografia della Puglia: profilo ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...