Cartografo italiano (Villafranca Piemonte 1500 circa - Venezia 1566); la sua fama è dovuta soprattutto ad alcune grandi carte, come il planisfero ovale (1546), una carta dei paesi danubiani (1546), una [...] ), una dell'Asia in tre fogli (1559-61), una dell'Africa (1564), ecc., largamente conosciute. La sua produzione (circa 110 carte stampate), per l'eccellenza del disegno e l'esattezza tecnica, occupa uno dei primi posti nella storia della cartografia. ...
Leggi Tutto
Geografo e naturalista tedesco (Rosenheim 1862 - Monaco 1951). Ha proposto una teoria per spiegare il movimento dei ghiacciai e si è occupato di fotogrammetria. Il figlio Richard (Monaco 1899 - ivi 1963), [...] direttore dell'Istituto di fotogrammetria nelle scuola tecnica superiore di Monaco, si è occupato di cartografia d'alta montagna. Tra i suoi ultimi lavori, la breve ma importante Polarforschung und Internationale Glaziologische Grönland-Expedition ...
Leggi Tutto
Geografo greco (prima metà del sec. 2º d. C.), autore di una importante opera descrittiva di tutta la Terra, a noi nota attraverso Tolomeo, che, pur criticandola, si fondò su di essa. Si riallacciava alla [...] tradizione di Eratostene, Ipparco e Posidonio per la geografia matematica e la cartografia; il suo merito principale è di aver arricchito notevolmente la carta geografica di nuove notizie. ...
Leggi Tutto
Centro, nei pressi di San Pietroburgo, situato su una collina, sede del più importante osservatorio astronomico della Federazione Russa; dal 1958 vi è in funzione un radiotelescopio.
Nel 1839 vi fu eretto [...] un osservatorio astronomico nel quale è marcato un meridiano che fino al 1917 fu il meridiano fondamentale della cartografia russa. ...
Leggi Tutto
Navigatore (Lisbona 1500 - Goa 1548). Studioso di scienze e particolarmente di matematica, fu anche valoroso guerriero; partecipò alla spedizione di Carlo V contro Tunisi (1535), passò poi in India (1537 [...] o 1538); esplorò il Mar Rosso e conquistò Malacca. Nel 1547 fu nominato viceré delle Indie portoghesi. Autore di lavori di cartografia. ...
Leggi Tutto
Geografo (Erlangen 1840 - Bad Wildungen, Assia, 1929), prof. nelle univ. di Königsberg (dal 1876) e di Gottinga (dal 1880 al 1920), socio straniero dei Lincei (1911). Proveniente da una famiglia di illustri [...] con il quale collaborò a lungo, fra l'altro dirigendo il Geogr. Jahrbuch. Fu autore di numerosi studî di cartografia e di storia della cartografia e della geografia, ma è noto soprattutto per il Lehrbuch der Geographie, nato come 4a ed. riveduta dell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] i percorsi delle acque dolci, forse a causa della difficile comprensione del fenomeno naturale per altre vie concettuali.
Cartografia e geografia
Come si è accennato più volte, una fonte significativa di informazioni sull'assetto locale e globale ...
Leggi Tutto
Geografo e cartografo italiano (Pollone 1863 - Milano 1941). Dopo essersi dedicato a indagini limnologiche (tra le quali notevoli quelle sul Lago d'Orta e sui laghi craterici del Lazio), fondò nel 1901 [...] d'Italia al 250.000, atlanti scolastici, carte murali e altre opere, che contribuirono a dotare l'Italia d'una cartografia moderna, e iniziò (1904) la pubblicazione del Calendario atlante De Agostini. Trasferito l'Istituto a Novara, continuò a farne ...
Leggi Tutto
Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello
Piergiorgio Landini
Il concetto di spazio, alla base della epistemologia geografica, è stato oggetto di un ampio dibattito disciplinare e interdisciplinare [...] alle problematiche di assetto territoriale. Da contenitore di elementi aventi una posizione precisamente definita (spazio assoluto della cartografia), tale concetto si è evoluto in senso relativo, per l'esigenza di considerare gli aspetti dinamici e ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] 1996, n. 13, pp. 9-17 (al quale si rimanda per l'elenco aggiornato e l'ubicazione delle opere del M.); Id., La cartografia nautica mediterranea dei secoli XVI e XVII, Genova 2000, pp. 80-88 e 149-192, (al quale si rimanda per la bibliografia relativa ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...