• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
158 risultati
Tutti i risultati [757]
Geografia [158]
Biografie [193]
Arti visive [57]
Storia [56]
Fisica [47]
Temi generali [41]
Matematica [42]
Esplorazione cartografia e topografia [40]
Archeologia [39]
Geologia [27]

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia Edward S. Kennedy Geografia matematica e cartografia Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] di cerchio sottesi dal punto in questione e dai due punti fissi, e sono posti sul lato adeguato della base. Questo metodo cartografico è stato discusso in epoca moderna, ma non se ne conosce alcuna applicazione moderna e ancora meno medievale. 2) Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Schmettau, Samuel

Enciclopedia on line

Generale e cartografo (Berlino 1684 - ivi 1751); dapprima nell'esercito danese, quindi in quello svedese, infine in quello prussiano, nel 1719 passò in quello imperiale. Si distinse soprattutto per i lavori [...] di cartografia; attese (1719-21) alla costruzione di una grande carta topografica della Sicilia, iniziata durante la sua partecipazione all'assedio e alla resa di Messina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSINA – SICILIA – BERLINO

ANTONIO da Noli

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Noli Geo Pistarino Nacque a Genova da famiglia di origine nolese. La data di nascita è ignota, ma deve presumibilmente collocarsi intorno al terzo decennio del secolo XV. Fu istruito in cartografia [...] Enrico il Navigatore. Da allora il suo nome viene collegato alla scoperta delle isole del Capo Verde, che nella cartografia del quattro-cinquecento sono spesso denominate "Isole di Antonio". In realtà, se prestiamo fede a una posteriore relazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO V DI PORTOGALLO – ANTONIOTTO USODIMARE – ENRICO IL NAVIGATORE – ALVISE DA MOSTO – JOÃO DE BARROS

Ruge, Sophus

Enciclopedia on line

Geografo e storico delle esplorazioni (Dorum, Sassonia Inferiore, 1831 - Klotzsche, Sassonia, 1903), prof. di geografia ed etnografia nel politecnico di Dresda dal 1874. Fu autore di monografie geografiche, [...] di scritti di storia della cartografia e di diverse opere sulla storia delle esplorazioni tra le quali particolarmente apprezzata Geschichte des Zeitalters der Entdeckungen (1883), inclusa nella storia universale diretta da W. Oncken. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOGRAFIA – DRESDA

Sòrte, Cristoforo

Enciclopedia on line

Topografo e cartografo (n. Verona 1510 circa - m. 1595 circa); ebbe incarico di eseguire le carte di tutto il dominio veneto, lavoro giunto in parte fino a noi, che rappresenta uno dei maggiori monumenti [...] della cartografia italiana del sec. 16º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sòrte, Cristoforo (2)
Mostra Tutti

Ricci, Leonardo

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Milano 1877 - Mantova 1967), prof. di geografia economica nell'Istituto univ. di economia e commercio di Venezia (dal 1928) e nell'univ. Bocconi di Milano. Si occupò di limnologia, di [...] glaciologia e soprattutto di cartografia (Atlante Geografico Zanichelli, in collab. con G. Nangeroni, 1947; redazione delle carte fuori testo dell'Enciclopedia Italiana). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIMNOLOGIA – MANTOVA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricci, Leonardo (1)
Mostra Tutti

LAVINIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LAVINIO (XX, p. 645) Paolo Sommella Ricerche topografiche e scavi archeologici eseguiti nello scorso venticinquennio hanno grandemente ampliato le nostre conoscenze di questo centro antico. L. è stata [...] identificata con Pratica di Mare nella cartografia e nei testi eruditi degli ultimi tre secoli, ma se si eccettuano poche e settoriali ricerche (seconda metà del sec. 19°) e sondaggi fatti eseguire da C. Borghese (scavi Helbig) si può dire che solo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – DIONIGI D'ALICARNASSO – ITALIA MERIDIONALE – PRATICA DI MARE – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVINIO (2)
Mostra Tutti

Sydow, Theodor Emil von

Enciclopedia on line

Sydow, Theodor Emil von Cartografo (Freiberg 1812 - Berlino 1873); lavorò presso l'istituto Perthes di Gotha (1855-60) e fu prof. nell'accademia militare. Si occupò dapprima di carte topografiche, ma poi allargò il campo del [...] suo interesse a problemi di cartografia, componendo una serie di carte murali e un atlante scolastico (1847, rifatto prima da H. Wagner, poi da H. Haack e H. Lautensach). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FREIBERG – BERLINO

Šokal´skij, Julij Michajlovič

Enciclopedia on line

Šokal´skij, Julij Michajlovič Geografo e ufficiale di marina (Pietroburgo 1856 - Novoe Russkoe Slovo 1940); insegnante di geografia fisica all'Accademia navale (1910-30) e all'univ. di Leningrado, presidente della Società geografica [...] russa, si è occupato di oceanografia, meteorologia e cartografia. La sua opera più importante è un ampio trattato di oceanografia (1917). Ha anche curato la pubblicazione d'una carta altimetrica della Russia (alla scala 1 : 2,5 milioni). Da lui ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – MAR GLACIALE ARTICO – OCEANOGRAFIA – METEOROLOGIA – LENINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Šokal´skij, Julij Michajlovič (1)
Mostra Tutti

Avezac de Castera-Macaya, Marie-Armand-Pascal d'

Enciclopedia on line

Geografo francese (Tarbes 1800 - Parigi 1875), archivista del ministero della Marina (1843-1860). Studiò specialmente storia della geografia (Les îles fantastiques de l'océan occid. au moyen âge, 1845; [...] Les navigations terreneuviennes de Jean et Sébastien Cabot, 1869), cartografia antica e moderna e geografia matematica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTOGRAFIA – MATEMATICA – GEOGRAFO – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
cartografìa
cartografia cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...
cartogràfico
cartografico cartogràfico agg. [der. di cartografia] (pl. m. -ci). – Relativo alla cartografia: rappresentazione c.; cognizioni cartografiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali