FERGOLA, Francesco
Vladimiro Valerio
Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] . Un'analisi del valore scientifico delle operazioni geodetiche del F. è in P. Nastasi, Il contributo dei geodeti napoletani, in Cartografia napoletana dal 1781 al 1880, a cura di G. Alisio e V. Valerio, Napoli 1983, pp. 79-92. Sulla commemorazione ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] di regolarità, che mancava nel sistema di c. geocentriche e che ha fondamentale importanza per le esigenze della cartografia.
Con l’esperienza non può determinarsi direttamente nel generico punto P né la direzione della normale n all’ellissoide ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] tuttavia restano non garantite (P. Ricoeur), fino alla teoria semantico-pragmatica del s. di U. Eco.
Geografia
In cartografia, si chiamano s. quei segni convenzionali usati per rappresentare gli elementi naturali (monti, fiumi, laghi ecc.) e quelli ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] ; Ch. P. Potholm, op. cit., p. 222 ss. (in queste opere la bibliografia particolareggiata dispensa da altre citazioni qui). Cartografia: nel 1963 l'Istituto italiano per l'Africa (Roma) curò la pubblicazione, presso F. De Agostini di Milano, di una ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] , rarissimo cimelio dell'arte tipogr. fiorentina,in Il Bibliofilo, V (1881), n. 1, pp. 7-9; G. Marinelli, Saggio di cartografia della regione veneta, Venezia 1881, n. 458; P. Amat di San Filippo-G. Uzielli, Studi biogr. e bibliogr. sulla storia della ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] geometriche, spettrali, radiometriche, temporali. I dati e le informazioni che da essi derivano vengono rappresentati in cartografie digitali e numeriche e sono gestibili in sistemi informativi territoriali e sistemi di supporto alle decisioni spesso ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] il proprio sostentamento dal contesto ecologico locale, in che misura lo modifichi, e se quest'azione sia irreversibile. La cartografia delle densità va di pari passo con l'orientamento fisiocratico di questo primo tipo di geografia umana e col ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] ) del tardo Nuovo Regno (intorno al 1200) è forse l'esemplare che più si avvicina alla moderna concezione della cartografia. Questa carta mostra la strada che porta a una regione di miniere d'oro attraverso un paesaggio montuoso; alcuni particolari ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] sono rari o quasi inesistenti, sono stati riportati con modifiche o aggiunte: Ingegneria e Geografia matematica e cartografia.
Avrei, infine, desiderato che altri capitoli trovassero posto, come la storia degli strumenti astronomici, per esempio ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] in una mostra di "Cartes et figures de la Terre") e costituiscono certo la più nota, se non la più importante, realizzazione cartografica del C., il quale costruirà in seguito altre sfere, come quella del 1700 di 10 piedi (m 3,25) per il pontefice ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...