• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
158 risultati
Tutti i risultati [757]
Geografia [158]
Biografie [193]
Arti visive [57]
Storia [56]
Fisica [47]
Temi generali [41]
Matematica [42]
Esplorazione cartografia e topografia [40]
Archeologia [39]
Geologia [27]

AMAT di San Filippo, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMAT di San Filippo, Pietro Roberto Almagià Nato a Cagliari il 1º ott. 1822, di nobile famiglia sarda, compì i suoi studi a Bologna nel collegio dei barnabiti, acquistando una solida preparazione nel [...] . L'A. ne redasse la parte maggiore, cioè le biografie dei viaggiatori italiani (l'Uzielli si occupò invece dei cartografi), per ciascuno dei quali, all'indicazione delle opere, premise notizie biografiche sovente assai ampie. Queste notizie l'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SCOPERTA DELL'AMERICA – ISOLA DI SARDEGNA – ARCIPELAGO – BARNABITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMAT di San Filippo, Pietro (1)
Mostra Tutti

GNOLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOLI, Bartolomeo Massimo Rossi Figlio di Rinaldo e Catterina degli Alberti, veneziana, nacque nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo. Il 6 ag. 1630 venne eletto notaro d'argine (Ferrara, [...] , 1991). Dal 1630 fino alla morte lo G. operò assiduamente in tutto lo Stato, redigendo un cospicuo numero di cartografie: di accertate ne conosciamo circa un centinaio, e possiamo risalire al suo operato in massima parte tramite copie effettuate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARETO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARETO, Bartolomeo Ramon Josep Pujades i Bataller – Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti. Nel 1455, [...] il mare di Alborán. Egli stesso ne dà notizia nella già citata carta del 1455, giustificando un cambiamento nel disegno cartografico tradizionale dell’isola di Alborán con la frase «Alborame, unde ego sic vidi». L’opera più antica di Pareto arrivata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICCONETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCONETTI, Giovanni Enzo Pozzato Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] 'ottobre 1942, ricoprendovi anche la carica di direttore dell'istituto, di geodesia e topografia, l'incarico dell'insegnamento di cartografia per il corso di laurea in scienze geologiche e anche.la carica di direttore della scuola di applicazione dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICCONETTI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Antartide

Enciclopedia on line

Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] specie di foche (mangiagranchi, di Weddell, leopardina e di Ross); e, fra i Cetacei, una grossa balenottera. La cartografia dell’A. ha compiuto progressi enormi grazie a riprese da aereo o da satellite elaborate in collaborazione da specialisti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – AMERICA MERIDIONALE – TERRA DI MARIE BYRD – PENISOLA ANTARTICA – AREA ANTICICLONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antartide (10)
Mostra Tutti

GEOMORFOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GEOMORFOLOGIA Paolo Roberto Federici (v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834) La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] di una scienza di stampo puramente meccanicista. Da qui i richiami alla necessità delle ricerche sul terreno e della cartografia geomorfologica, che nel fissare nello spazio e, con l'aiuto della geocronologia, nel tempo le forme della terra sarebbe ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – MUTAMENTO CLIMATICO – METODO SPERIMENTALE – TEORIA DEI SISTEMI – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOMORFOLOGIA (3)
Mostra Tutti

LEONARDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDI, Antonio Giorgio Ravegnani Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo. L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] , nella diocesi di Brescia, a favore del già citato nipote S. Compagni, collaboratore del L. in diversi lavori di cartografia. Una notizia lo ricorda fra i tre accompagnatori di un ambasciatore turco ai funerali del doge Marco Barbarigo nell'agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURIEU, Antoine

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURIEU, Antoine Bruno Signorelli Nacque il 12 ag. 1703 da Pierre e Domeiyne (Dominique) Dupuis, a Lanslebourg (Moriana in Savoia), dove frequentò le scuole, dedicandosi in seguito alla professione di [...] esatta ed il luogo del decesso. Oltre a quelle citate, sono reperibili, nell'Arch. di Stato di Torino, Carte, le seguenti opere cartografiche del D.: Carte topografiche per A e B: Aosta n. 4, Centallo (1757), Nizza nn. 1, 4, 12, Piemonte n. 20, Varo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] pianura. Accanto al nome Veneto, che è in effetto il più comune nell'uso popolare e il più frequente nella cartografia moderna, si trova anche la forma Venezia (Venezia propria o Euganea), che è quella stessa degli scrittori classici, Venetia. Nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

GRIBAUDI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIBAUDI, Piero Antonello Pizzaleo Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio. Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] e scienze naturali (riedito in P. Gribaudi, Scritti di varia geografia, Torino 1955, pp. 199-234), illustrò vari aspetti della cartografia e della cosmografia del Medioevo e dell'Età moderna con saggi su Isidoro di Siviglia (Per la storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIBAUDI, Piero (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Vocabolario
cartografìa
cartografia cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...
cartogràfico
cartografico cartogràfico agg. [der. di cartografia] (pl. m. -ci). – Relativo alla cartografia: rappresentazione c.; cognizioni cartografiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali