GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] .
Il GIS è dunque, in sostanza, un programma informatico in grado di trattare e gestire dati associati a una base cartografica: le banche dati demografiche, per es., possono essere associate alle mappe dei quartieri delle città o dei singoli edifici ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] . delle scienze dell'Ist. di Bologna, classe di scienze morali, s. 3, VIII (1933-34), pp. 25-47; A. Marussi, Saggio di cartografia giuliana dai primordi al sec. XVIII..., Trieste 1946, pp. 13-15; A. Degrassi, P. C., in Pagine istriane, s. 3, I (1950 ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Per quanto chiuso ormai da tempo il periodo eroico dell'esplorazione africana, ne continuò anche negli ultimi anni e continuerà nel seguito l'opera assidua di esplorazione sistematica, [...] per la sistematica esplorazione del Sahara libico da Cufra a Gat, che tanta luce hanno portato su quelle regioni. Per la cartografia noteremo come della carta alla scala di 1:2.000.000, allestita di concerto fra lo Stato maggiore britannico e quello ...
Leggi Tutto
Cartografo (Rupelmonde, Fiandra, 1512 - Duisburg 1594). Abile costruttore di astrolabî, sfere armillari, ecc. e anche provetto agrimensore, iniziò l'attività cartografica con una carta della Palestina [...] moderne, fu enorme. M., autore anche di opere filosofiche e letterarie, può considerarsi il riformatore della cartografia scientifica moderna, in quanto sistemò in modo organico tutto il vasto materiale esistente all'epoca, utilizzando anche ...
Leggi Tutto
La Repubblica Carelo-Finnica, una delle 16 unità federate dell'URSS costituita nel 1940, fu in seguito abolita e assorbita, come repubblica autonoma, dalla RSFS di Russia, con sup. 172.400 km2 e popolazione [...] -URSS, 1956; Th. Shabad, Geography of the URSS. A regional Survey, New York 1951; Direzione generale di geodesia e cartografia, M. D. V., USSR, Atlante del mondo, Mosca 1954; V. Druyninin, Sovetskaja Karelija, Mosca-Leningrado 1951; L. P. Altman ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] fra i punti dei due campi; questa generalizza nello spazio a tre dimensioni i procedimenti classici usati in cartografia per la rappresentazione di superfici su superfici. Una siffatta corrispondenza può realizzarsi in maniera operativa per tutta la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] planisfero di Yale non era mai stata data una misura al tratto di mare da percorrere. Con un’eccezione, precedente l’opera cartografica di Martelli, vale a dire la già citata lettera di Toscanelli a Martins del 1474: qui la distanza da percorrere è ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] d'ignorare il più possibile la reale topografia della Cina, specialmente la sua rappresentazione con i canoni della moderna cartografia geografica fisica, e valutare invece i dati geografici forniti nel Classico dei monti e dei mari alla luce dei ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] del C. da lui posseduta. Il Revelli, infine, pur notando che la rozzezza dei disegni escluderebbe il riferimento ad un cartografo esperto come il C., ha sostenuto che non è possibile negarne l'influenza, anche se indiretta, sulla loro stesura, data ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] delle iniziative editoriali promosse dal G., si trasformò in Istituto italiano d'arti grafiche e si impose nel settore della cartografia.
Il G. concepì il suo atlante in modo da offrire per una stessa regione molteplici carte e cartine con le ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...