ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] in monastero, il mappamondo di fra’ Mauro (1806). Zurla contribuì così ad attirare l’attenzione su una delle opere di cartografia più importanti dell’umanesimo. Nel monastero trovò anche l’amicizia con Mauro Cappellari, il futuro Gregorio XVI.
Con lo ...
Leggi Tutto
NALLINO, Carlo Alfonso
Leonardo Capezzone
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1872 da Giovanni, professore di chimica, e dalla lombarda Giovanna Montini.
Il periodo della formazione liceale e universitaria [...] quello di guerra delle colonie; in tali attività rientrò il contributo alla cartografia coloniale, consistente nella revisione dei designatori della cartografia e nella stesura delle regole toponomastiche, fondate sul principio di adeguare i toponimi ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
NICOLOSI, Giovan Battista. – Secondogenito di dieci fratelli, nacque a Paternò, ai primi dell’ottobre 1610, da Antonio e da Antonina Corsaro.
Nella biografia [...] secolo: G.B. N., Paternò 1977; C. Dollo, Filosofia e scienza in Sicilia, Padova 1979, pp. 83-86; G. Brancaccio, Geografia, cartografia e storia del Mezzogiorno, Napoli 1991, pp. 169-171; J.P. Snyder, Flattening the earth: two thousand years of map ...
Leggi Tutto
ZEZI, Pietro
Marco Pantaloni
(Giovanni Giuseppe). – Nacque a Cremona il 3 dicembre 1844, da Ferdinando, medico provinciale del capoluogo, e da Francesca Grancini, primo di quattro figli.
Alla nascita [...] la campagna romana tra gli obiettivi principali cui dedicare l’attività di rilevamento geologico per la produzione della relativa cartografia in scala 1:100.000.
Nonostante il suo incarico principale fosse quello di dirigere l’Ufficio geologico, a ...
Leggi Tutto
BIASUTTI, Renato
Ernesta Cerulli
Nacque a San Daniele del Friuli il 22 marzo 1878 da Luigi e Teresa Savio, e compì i suoi studi universitari a Firenze, dedicandosi principalmente alla geografia sotto [...] 'Accademia dei Lincei - e all'estero, soprattutto per quanto riguarda la sistematica razziale e la rappresentazione cartografica della distribuzione nello spazio di determinati fenomeni ed elementi della cultura, nonché dei caratteri fisici dell'uomo ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] del C. da lui posseduta. Il Revelli, infine, pur notando che la rozzezza dei disegni escluderebbe il riferimento ad un cartografo esperto come il C., ha sostenuto che non è possibile negarne l'influenza, anche se indiretta, sulla loro stesura, data ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] delle iniziative editoriali promosse dal G., si trasformò in Istituto italiano d'arti grafiche e si impose nel settore della cartografia.
Il G. concepì il suo atlante in modo da offrire per una stessa regione molteplici carte e cartine con le ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] al quarto, come Lagrange; della sintesi e analisi dell'acqua, come Lavoisier; di elettricità come É. Bonnot de Condillac; di cartografia come G. Delisle; di canali e istmi come J.-J. Le Français de Lalande. A ciascuno di costoro fece pervenire i ...
Leggi Tutto
SESTINI, Aldo
Laura Cassi
– Nacque a Brozzi (Firenze) l’11 agosto 1904, da Eugenio, apprezzato incisore litografo, e da Ida Del Panta.
Vocato agli studi geografici fin dagli anni del liceo, nel 1924 [...] di Carmelo Colamonico, a cura di E. Migliorini, Napoli 1963, pp. 272-286; Il paesaggio, Milano 1963; Cartografia generale, Bologna 1981; Introduzione allo studio dell’ambiente: fondamenti di geografia fisica, Milano 1983; Scritti minori. Con elenco ...
Leggi Tutto
PULLE, Francesco Lorenzo
Carmela Mastrangelo
PULLÉ, Francesco Lorenzo. – Terzo dei nove figli di Carlo Augusto Dionigi e di Virginia Ricci, nacque a Modena il 17 maggio 1850.
Il padre, ufficiale delle [...] 1895), e soprattutto i tre ampi volumi che costituiscono Italia, genti e favelle (Torino 1927). Inoltre, appassionato di cartografia sin dai tempi dell’apprendistato berlinese compiuto sotto la guida di Kiepert, si dedicò indefessamente per l’intero ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...