MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] CL (1991-92), pp. 44 s., 48-51, 53, 56 s.; G.F. Viviani, Dizionario dei cartografi veronesi (secc. XV-XIX), in Misurare la terra. Agrimensura e cartografia, catasti e catastici a Verona dall’Età romana ai nostri giorni, Verona 1992, p. 472; P. Rigoli ...
Leggi Tutto
QUARINI, Mario Ludovico
Elena Dellapiana
QUARINI, Mario Ludovico. – Nacque a Chieri, nel Torinese, il 29 luglio 1736, figlio di Bernardino e di Laura Elisabetta (Moccagatta, 1958, p. 153), appartenente [...] dall’ambiente romano, si fa sentire.
Morì a Torino nel 1800.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Cartografia; Torino, Archivio storico della città di Torino, Carte sciolte; Torino, Politecnico, Biblioteca centrale di architettura, Disegni di ...
Leggi Tutto
QUARANTINI
Valentina Nava
– Fu una famiglia di ingegneri collegiati della città di Milano. Benedetto, figlio di Carlo e di Giovanna Bonfante, nacque il 29 settembre 1647. Sposò nel 1674, nella chiesa [...] Civiltà neoclassica nella provincia di Como. Atti del Convegno..., Como... 1979, pp. 311-322; L’immagine interessata: territorio e cartografia in Lombardia tra 500 e 800, Milano 1984; S. Della Torre, Bernardo Maria Quarantini. Regole e avvertenze, in ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] naturalis, a cura di C. Bianchini, Udine 2004, pp. 94 s.; S. Magnani - S. Marabini - E. Zanoni, Il progetto di cartografia geologica post-unitaria di Stoppani e T. nelle Alpi orientali, in Uomini e ragioni: i 150 anni della geologia unitaria. Atti ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Daniela Lamberini
NERONI, Matteo. – Nacque intorno alla metà del Cinquecento, a Peccioli, in Valdera nel contado di Pisa, da Jacopo di Matteo di Lorenzo e da Margherita di Jacopo Spinetti, [...] Ruggieri, appena tornato a Roma dall’Oriente. La carta, copiata da Nicolas Sanson d’Abbeville, fu inserita nel suo atlante cartografico del 1658 (Pastoureau, 1984, p. 402).
Nell’attività di pittore, tra il 1575-81 dipinse per Ludovico Cesi, abate di ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] .: gli studi astronomici e geografici a Firenze tra Tre e Quattrocento, pp. 141-155; L. Rombai, Le possibili basi geografiche e cartografiche di A. V. e degli altri navigatori fiorentini, pp. 157-182; L. Formisano, Le lettere di A. V. e la ‘questione ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] . Donato, Accademie romane. Una storia sociale (1671-1824), Napoli 2000, pp. 49, 86, 89, 105, 160; M.S. Pedley, Scienza e cartografia. Roma nell’Europa dei Lumi, in Nolli Vasi Piranesi. Immagine di Roma antica e moderna, a cura di M. Bevilacqua, Roma ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] degli esploratori, Milano 1939, ad vocem; G. Po, La collaborazione italo-portoghese alle grandi esplorazioni geografiche ed alla cartografia nautica, Roma 1940, pp. 290 ss.; G. Caraci, G. D. Un fiorentino alle Indie Orientali nel primo Cinquecento ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] 'Ottocento, Napoli 1977, ad indicem (per Achille); P. Ricci, Arte e artisti a Napoli (1800-1943), Napoli 1981, ad indicem; Cartografia napoletana dal 1781 al 1889, a cura di G.C. Alisio - V. Valerio, Napoli 1983, passim; Napoli e la "Campania Felix ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] Nebbia. 1536-1614, München 2009, ad ind.; F. Ceccarelli - N. Aksamija, La Sala Bologna nei Palazzi Vaticani: architettura, cartografia e potere nell’età di Gregorio XIII, Venezia 2011, passim; M. Danieli, La decorazione pittorica, in Palazzo Zani, a ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...