DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] e di trasporto, pure ancora nel 1556 il doge Lorenzo Priuli aveva consultato Cristoforo Sorte, studioso di idraulica e cartografia, sulla possibilità di irrigare con le acque dell'Adige l'aridissima campagna veronese. Il Sorte si era espresso ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] Michelangelo davanti al palazzo della Signoria, nel 1504. Sono attestate anche esperienze nei campi delle fortificazioni e della cartografia. La sua versatilità, le capacità tecniche, la conoscenza profonda e di prima mano dell’architettura antica e ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] s., 161 s., 174 s.; Id., La città da guerra, Torino 1993, pp. 74, 76-78, 86; S. Ghironi - A. Manno, Palmanova. Storia, progetti e cartografia urbana (1593-1866) (catal.), Padova 1993, pp. 17 s., 20 s., 25-29, 35-39, 52-56; nn. 43, 47, 75, 94, 97-100 ...
Leggi Tutto
VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] , Crespellano 2012; M.C. Loi, Nota sull’Archivio Venturoli, in Ritratti di città in un interno: architettura, forma urbis e cartografia storica, a cura di M.P. Iarossi - M. Savini - P. Micalizzi, Bologna 2014, p. 88; L. Samoggia, Note autobiografiche ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] di Sagredo a Galilei del periodo 1612-20 vertono su diversi argomenti: ottica (e produzione di lenti), termoscopia, cartografia, fusi orari, teoria delle maree, idrostatica e magnetismo, ma anche cani, pittura, letteratura, vino e le sue donne ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] immediata un quadro completo dello stato fisico dell'isola; al di là degli esiti scientifici, presto superati, il tentativo cartografico del F. è da ritenersi fortunato, almeno dal punto di vista editoriale, perché l'opera ebbe traduzioni ed edizioni ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] segue la segnatura del Corpus inseriptionum Latinarum del Mommsen. L'ultima parte è dedicata ad una serie di rilevazioni cartografiche, relative al suo tempo, dei luoghi e dei paesi del Bellunese, dei quali dà le quote relative all'altitudine ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] de Silva, Napoli 2005; F. De Pinto et al., Carte dei moderni, repertori degli antichi. Per una cartografia dell’insediamento pugliese fra antico regime e monarchia amministrativa, in Atlas. Atlante storico della Puglia moderna e contemporanea, a ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] trattare di un istmo collegato con l’Oceano Pacifico che avrebbe permesso un accesso all’Asia orientale inducendo alcuni cartografi – fra i quali pure il fratello Girolamo – a considerare il continente americano suddiviso in due parti.
Ancora a bordo ...
Leggi Tutto
PORRO, Ignazio
Bruno Signorelli
PORRO, Ignazio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 25 novembre 1801; da Ignazio e da Paola Lantery di Annecy.
Ammesso al Collegio militare di Torino, il 19 marzo 1815 entrò [...] M. Borgatti, Storia dell’Arma del Genio (dalle origini al 1914), I, Roma 1928, pp. 170, 173; La carta di I. P., cartografia per l’architettura militare nella Genova della prima metà dell’Ottocento, a cura di A. Fara, Roma 1986; B. Signorelli, L’opera ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...