MAURO, fra
Graziella Galliano
MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] of the earthly paradise in fra M.’s mappamundi, in Imago mundi, LV (2003), pp. 97-102; Id., Scritture di viaggio e scrittura cartografica. La «Mappamundi» di fra M. e i racconti di Marco Polo e Niccolò de’ Conti, in Itineraria, III-IV (2005), pp. 157 ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Alberto
Giandomenico Patrizi
Nacque il 2 giugno 1874 da Gerolamo e Marietta Cappa a Casale Monferrato, dove visse e compì i primi studi, fin quando la famiglia dovette trasferirsi a Udine.
Nella [...] XXIV, pp. 323-331).
Con i lavori su Dalorto e sul portolano, il M. gettò le basi di una rivalutazione della cartografia nautica italiana rispetto a quella catalana, che è proseguita con successive ricerche sue e di altri studiosi e ha alimentato per ...
Leggi Tutto
MORI, Attilio
Andrea Cantile
MORI, Attilio. – Nacque a Firenze il 12 settembre 1865, da Ferdinando, negoziante, e da Carlotta Bocci, e fu battezzato con i nomi di Attilio Giuseppe Angiolo.
Insieme [...] per attività di rilevamento e poi incaricato della direzione dell’Ufficio coloniale dell’Igm. Nel 1915 lasciò l’ente cartografico dello Stato, a seguito della nomina a professore straordinario di Geografia presso la regia Università di Messina, città ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Cassine
Maria Pia Donato
Nacque a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella seconda metà del XVII secolo.
Non si hanno notizie circa la sua famiglia, né si conosce la data [...] Milano. Memorie storiche, Crema 1893, p. 133; II, Biografie dei più distinti, ibid. 1898, pp. 424 s.; F. Porena, Un cartografo italiano del principio del secolo XVIII, in Memorie della Società geografica italiana, V (1895), 1, pp. 45-73; 2, pp. 235 s ...
Leggi Tutto
CARACI, Giuseppe
Marica Milanesi
Nato a Firenze il 23 dic. 1893 da Biagio e da Domenica Longo, compì gli studi secondari a Firenze e a Palermo. Frequentò quindi, grazie ad una borsa di studio, l'istituto [...] dedicò all'edizione dei mappamondi cinesi del Ricci, curata da P. D'Elia, un'acuta analisi (Nuovi studi sull'opera cartografica del p. Matteo Ricci, in Riv. geogr. italiana, XLVII [1940], pp. 25-45, 124-173). Di notevole interesse filologico furono ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] decine di saggi dedicati al suburbio e ai dintorni di Roma. Il L. si impegnò anche in un ambizioso progetto di cartografia archeologica su base cartografica IGM 1: 10.000 per il suburbio e 1: 25.000 per l'Agro, già promosso dall'Accademia dei Lincei ...
Leggi Tutto
ELISEO della Concezione
Antonella Pagano
Al secolo Francesco Mango, figlio di Giacomo e di Cecilia Castracani, nacque a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani [...] . di scienze e belle lettere, in Atti della Acc. Pontaniana, XXX (1900), pp. 27 ss.; M. Baratta, Per la storia della cartografia sismica ital., in Atti delCongresso intern. di scienze stor. (Roma 1903), Roma 1904-1907, pp. 86-116; Id., La catastrofe ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Enrico
Claudio Greppi
MARTELLO (Hammer), Enrico (Heinrich). – Nacque in Germania e intorno al 1490 operava a Firenze, probabilmente in contatto con la bottega cartografica di Francesco Rosselli. [...] donazione anonima di cui ha beneficiato la Yale University Library a New Haven, CT, subito rivelata al mondo degli studiosi di cartografia da parte del curatore della biblioteca, A.O. Victor, dopo che i due maggiori esperti, R.A. Skelton e R. Almagià ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico
Roberto Marcuccio
– Nacque a Levizzano Rangone (Modena) il 1° marzo 1691 da Antonio Vandelli (alias Zironcini) e da Elisabetta Vandelli (alias Berti), consanguinei.
Ebbe quattro fratelli [...] di scienze, lettere ed arti in Modena, s. 3, III (1901), pp. 24 s.; G. Boccolari, Modena e il suo territorio nell’antica cartografia, in Modena. Vicende & protagonisti, a cura di G. Bertuzzi, I, Bologna 1971, pp. 200-225; C.G. Mor - P. Di Pietro ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] , Il Museo di Geologia dallo Stato Pontificio al Regno d’Italia, pp. 40, 42); L. Laureti, Inizi e sviluppi della cartografia geologica dell’Italia prima della sua unità nazionale, in Uomini e ragioni: i 150 anni della geologia unitaria, Atti Sessione ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...