SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] consigliere dello shogunato dal 1709 al 1716 (Nakai, 1988), sulle ragioni del viaggio nonché sulla geografia, cartografia e religione dell’Occidente, nel quadro di un progetto di una modernizzazione scientifica dell’Impero senza intaccarne l ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Ludovico
Carla Forti
de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte.
Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, e che tale lo dice, definendolo [...] aromaticus) proprie rispettivamente di Banda e delle Molucche. Probabilmente, non essendo un navigatore e non intendendosi di cartografia, egli confuse miglia e leghe e non ebbe chiara la direzione del viaggio, il che rende difficile identificare ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] , non risulta che abbia mai mostrato particolare perizia nell'arte marinara o spiccate doti di carattere o interesse per la cartografia, restando, in sostanza, una figura di secondo piano, che solo la protezione di Cristoforo era valsa a togliere dai ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Francesco
Corinna T. Gallori
di Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1447/8, come si deduce dalle successive dichiarazioni catastali, quale figlio del muratore Lorenzo di Filippo e della sua terza [...] ; S. Crinò, I planisferi di F. R. dell’epoca delle grandi scoperte geografiche. A proposito della scoperta di nuove carte del cartografo fiorentino, in La Bibliofilia, XLI (1939), pp. 381-405; V. Lusini, Il Duomo di Siena, II, Siena 1939, pp. 290-293 ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] , rarissimo cimelio dell'arte tipogr. fiorentina,in Il Bibliofilo, V (1881), n. 1, pp. 7-9; G. Marinelli, Saggio di cartografia della regione veneta, Venezia 1881, n. 458; P. Amat di San Filippo-G. Uzielli, Studi biogr. e bibliogr. sulla storia della ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] mostrò tutta la sua erudizione storica e filologica, formando un’ampia sintesi delle origini della geografia, della cartografia e dei suoi autori: gli Eustathii Commentarii in Dyonsium Periegetam […] (Ginevra 1741) contenenti anche la traduzione del ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] 1837 ottenne anche quella del censo. In questi incarichi appare di particolare rilievo il contributo dato dal F. alla cartografia romana: infatti, delle 4.000 mappe ordinate nel 1817 e conservate negli archivi del censo, erano state pubblicate solo ...
Leggi Tutto
CANISTRIS, Opicino de
Hans Jürgen Becker
Fino a tempi recenti quasi nulla si sapeva della vita e dell'importanza del Canistris. Soltanto dopo il 1927, quando F. Gianani poteva identificarlo con l'autore [...] tempi. Si possono scorgere influssi provenienti dalla pittura su vetro del tempo, dalle finestre delle chiese, dalla cartografia e dall'illustrazione di manoscritti scientifici (in particolare raffigurazioni anatomiche), ma il C. utilizza i mezzi ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] La pianta di Roma Maggi-Maupin-Losi del 1625, Roma 1615, p. 14; R. Almagià, L'"Italia" di Giovanni Antonio Magini e la cartografia dell'Italia nei secoli XVI e XVII, Napoli-Città di Castello-Firenze 1922, pp. 123-125; F. Noack, Deutsches Leben in Rom ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] famiglia de Larderel dall'acido borico alla geotermia); D. Barsanti, Le commende dell'Ordine di S. Stefano attraverso la cartografia antica, Pisa 1991, pp. 282-288; Palazzo de Larderel a Livorno. La rappresentazione di un'ascesa sociale nella Toscana ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...