CRISTOFALI (Cristofoli, Cristofori), Adriano
Francesca D'Arcais
Figlio di Marcantonio e di Margherita Bellanti, nacque a Verona il 25 Marzo 1718.
Il padre era giardiniere presso il marchese G. B. Spolverini, [...] , Le vite dei pittori, scult. e arch. veronesi [1831-34], a cura di G. Biadego, Verona 1891, pp. 394-99; Saggio di cartografia veneta, Venezia 1881, pp. 200, 241, 246, 288; L. Simeoni, Verona, Verona 1909, pp. 129, 167, 189, 220 s., 238, 250, 257 ...
Leggi Tutto
MALESCI, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] Seta, Le città nella storia d'Italia. Napoli, Roma-Bari 1981, pp. 240 s.; A. Buccaro, Pianta della città di Napoli, in Cartografia napoletana dal 1781 al 1889. Il Regno, Napoli, la Terra di Bari (catal., Napoli-Bari), a cura di G. Alisio - V. Valerio ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] aggiunte del giardino pubblico di villa Giulia e dell'orto botanico, e fu di nuovo riprodotta nel 1791. L'impegno cartografico del G. continuò con l'incisione della Carta della Sicilia riprodotta su quella del barone S. Schmettau ed edita a Palermo ...
Leggi Tutto
MONTI, Urbano
Annalisa D'Ascenzo
MONTI, Urbano (Monte dall’Angelo). – Figlio naturale di Giovanni Battista e di Angela de Menclozzi, nacque a Milano il 16 agosto 1544.
La famiglia del padre, di estrazione [...] 1589, in Incontri tra Occidente e Oriente. Saggi IV, Venezia 1979, pp. 33-44; R.H. Rainero, Un trattato inedito di un cartografo milanese del XVI secolo: Urbano Monte ed il suo “Trattato universale”, in Aspetti e problemi della geografia, a cura di G ...
Leggi Tutto
REPETTI, Emanuele
Vincenza La Carrubba
REPETTI, Emanuele. – Nacque, terzo di dieci figli, a Carrara il 3 ottobre 1776 da Giovan Battista, originario di Chiavari, e da Anna Maggini.
Nella stessa città [...] di E. R., in Trame nello spazio. Quaderni di geografia storica e quantitativa, III (2007), pp. 25-38; A. Guarducci, Cartografie e riforme. Ferdinando Morozzi e i documenti dell’Archivio di Stato di Siena, Firenze 2008, ad ind.; G. Macchi Janica - V ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Vladimiro Valerio
Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] . Un'analisi del valore scientifico delle operazioni geodetiche del F. è in P. Nastasi, Il contributo dei geodeti napoletani, in Cartografia napoletana dal 1781 al 1880, a cura di G. Alisio e V. Valerio, Napoli 1983, pp. 79-92. Sulla commemorazione ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] 1964, p. 54; F. Strazzullo, Architetti e ingegneri napoletani dal '500 al '700, Napoli 1969, pp. 1-14, 20; C. De Seta, Cartografia della città di Napoli, Napoli 1969, I, pp. 217, 244, 247, 250, 270 ss., 280 ss., e tavv. nn. 104, 111;III, passim ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] degli scienziati italiani (catal.), Pisa 1989, ad ind.; D. Barsanti, Le commende dell'Ordine di S. Stefano attraverso la cartografia antica, Pisa 1991, pp. 7-50; S. Franchini, Élites ed educazione femminile nell'Italia dell'Ottocento. L'istituto ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] della tradizione di famiglia, e la declinarono abilmente nel nuovo contesto. Già nel 1872, con Antonio ancora in vita, la cartografia si era unita alla didattica con una serie di carte geografiche a uso delle scuole, subito seguita da un’imponente ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] teatri, ognuno dei quali tipi poggia su una mentalità diversa» (Unificazione e politeismo, in Le forze in campo. Per una nuova cartografia del teatro, Atti del convegno Modena 24-25 maggio 1986, Modena 1987, pp. 33-40, ora in Teatro e Storia, 2011 ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...