BARATTERI (Barateri, Baratieri), Marco Antonio
Angela Codazzi
Appartenne a una famiglia di ingegneri cartografi di Codogno operante nel sec. XVII. Il cognome appare in alcune carte geografiche a stampa [...] nella Raccolta Bertarelli a Milano.
Bibl.: Comune di Milano, Archivio Storico, Catalogo ragionato della Raccolta Cartografica e Saggio storico sulla cartografia milanese del Direttore Dott. Ettore Verga, Milano 1911, pp. 51-54, 105-111(con la ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Stefano
Angela Codazzi
Nato a Firenze e appartenente alla Congregazione olivetana, il suo nome appare per la prima volta in una lettera del 31 dic. 1575 inviata dal granduca di Toscana, [...] , VIII (1927), pp. 595-632; R. Almagià, Monumenta Italiae cartographica, Firenze 1929, p. 43 e tav. XLVIII; L. Genoviè, La cartografia della Toscana…, in L'Universo, XIV (1933), pp. 781 s., con riproduzioni delle due carte del B. del 1584; R. Almagià ...
Leggi Tutto
BOLZONI, Alessandro
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza probabilmente nel 1547-48: fu cartografo, architetto della Comunità di Piacenza e soprintendente all'edilizia; si occupò di statistica, di topografia [...] esposte nel Gran Salone in occasione del V Congresso GeograficoItaliano, Napoli 1904, pp. 7 s.; U. Benassi, Esposizione di cartografia parmigiana e piacentina…, Parma 1907, pp. 31-34; G. Tononi, Dei vicariati in cui ritrovasi divisa tutta la diocesi ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Marco Sebastiano
Giorgio Marini
Figlio deall'incisore Giuliano Marco e di Maddalena Bertola, nacque a Venezia il 18 luglio 1737 e qui fu battezzato il 21 dello stesso mese nella parrocchia [...] veneti e friulani del Settecento (catal., Gorizia-Venezia), a cura di D. Succi, Venezia 1983, pp. 192-194; E. De Nard, Cartografia bellunese. Saggio storico, Belluno 1985, pp. 83, 88; Id., M.S. G.: un caso di omonimia, in Arch. stor. di Belluno ...
Leggi Tutto
MASSA, Giovanni Andrea
Nicoletta Bazzano
– Nacque il 30 maggio 1653 a Finale, nel Ducato di Modena. Nulla si sa dei genitori, né dell’infanzia del M., se non che da bambino fu condotto in Sicilia, dove [...] Giovan Battista de Grossis, da Filippo Paruta a Francesco Baronio Manfredi.
Il M. fece inoltre ampio uso della raccolta cartografica realizzata da Carlo Maria Ventimiglia e da Francesco Negro, negli anni Trenta del Seicento, su incarico di Filippo IV ...
Leggi Tutto
MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] Brenta e del Bacchiglione; tra 1810 e 1811 quella del Serio. Le relative serie litologiche, provviste di catalogo, cartografia, sezioni stratigrafiche e descrizione degli esemplari, inviate ai gabinetti scientifici del Consiglio delle miniere e delle ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] ital., XXVIII (1921), pp. 39-46; A. A. Michieli, Per la biogr. di A. C., ibid., XXX (1923), p. 198; A. Caletti, Il primo cartografo della Colombia e del Venezuela: A. C. di Lugo, in Le Vie d'Italia e della-America Latina, I (1924), pp. 1315-1320; A ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Mario
Marco Maggioli
ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher.
Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] della storia del paesaggio costruito così come risultava ancora leggibile in quegli anni. Il corredo fotografico e la cartografia che accompagnano il racconto restituiscono lo stretto rapporto tra la natura del terreno e della vegetazione e i ...
Leggi Tutto
VARDABASSO, Silvio
Alessio Argentieri
– Nacque a Buie d’Istria (all’epoca appartenente all’Impero asburgico, oggi in territorio croato) il 19 aprile 1891, da Luigi e da Angela Godas, in ambiente familiare [...] Parigi del 1946, nell’ambito della quale portò, da profondo conoscitore della regione, un contributo anche di tipo cartografico per la definizione del confine nazionale; sul tema scrisse il capitolo La questione del confine italo-jugoslavo dal punto ...
Leggi Tutto
MAYDA, Giovanni Matteo
Francesca Burgarella
– Nacque da Antonio, probabilmente a Palermo, in data ignota da collocare nei primi decenni del XVI secolo; sconosciuto è anche il nome della madre.
Antonio [...] peste, Informatione del pestifero et contagioso morbo… (1576) contiene una tavola considerata un esempio significativo di cartografia parziale del territorio, che riproduce nei particolari il sistema logistico che il protomedico aveva organizzato per ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...