MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] professore emerito.
Il M. morì a Fiesole il 10 genn. 1984.
Nel periodo padovano il M. partecipò al programma di cartografia geologica 1:100.000 del Triveneto, diretto da Dal Piaz. Il coordinamento scientifico del Foglio Monguelfo, con Dal Piaz e A ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Giacomo Bartolomeo
Nicola Labanca
– Primo di sei figli, nacque a Venezia l’8 maggio 1846 da Giacomo e Santa Gardin.
Il nonno paterno era avvocato nella fortezza austriaca di Legnago e il [...] veneto di scienze, lettere ed arti, XCIII (1934-35), pp. 37-111; Id., Bibliografia di G.B. M.: soldato, viaggiatore e cartografo, in Atti dell’Acc. di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 5, XII (1934), pp. 117-144; Id., Due pionieri italiani ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Cristoforo
Robert Weiss
Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] lasciato una descrizione, è tuttavia certo che ne vide una buona parte. Appassionato come era di geografia e di cartografia, egli non mancò di notarne le caratteristiche e di delineare i luoghi che aveva visitato nelle sue carte corografiche. Oltre ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] civico (ibid., p. 333).
Provvide inoltre alla costituzione e all'ordinamento della collezione topografica genovese e di cartografia ligure del Comune di Genova, situata nell'ammezzato del corpo grande del palazzo Brignole Sale, e, insieme con ...
Leggi Tutto
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco
Antonio Carrannante
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco. – Nacque a Verona, il 24 sett. 1811, da Luigi e da Marianna Erizzo.
La madre era l’ultima discendente di un illustre [...] agli agricoltori, e soprattutto ai viticoltori, a migliorare la qualità del prodotto.
Appassionato di studi geografici e di cartografia, il M. dette un impulso notevole alle conoscenze geografiche in Italia con un volume incentrato su Le scoperte ...
Leggi Tutto
MINEO, Corradino
Ileana Chinnici
– Nacque a Palermo, il 26 luglio 1875, da Stefano e da Virginia Guarnotta.
Laureatosi in matematica all’Università di Palermo nel 1900, due anni dopo divenne assistente [...] nelle varie reti di triangolazione alcuni errori che vanno ben oltre gli errori di osservazione. In campo cartografico, il M. effettuò studi sulla rappresentazione «isodromica» introdotta da Venturi, che furono presentati all’Accademia nazionale dei ...
Leggi Tutto
PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] de Philippis pubblicò la verifica della validità della classificazione fitoclimatica per il territorio italiano, con relativa cartografia. Nel contesto di un regime autarchico, Pavari cercava allora una risposta all’esigenza di conservare, o ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] inedita manoscritta (Roma, Biblioteca dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, Archivio cartografico, foglio 13, tav. Prato Carnico; foglio 14, tav. Paluzza; foglio 14 bis, Tarvisio; foglio 85, tavv. Langhirano e Berceto ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] i comuni della provincia di Roma (Caserta 1926).
Si tratta dì una ricca bibliografia ragionata degli studi e della cartografia riguardanti l'Agro romano, l'Agro pontino ed il Tevere, comprendente complessivamente oltre 3.300 voci e con un'appendice ...
Leggi Tutto
NANI MOCENIGO, Filippo
Monica Donaglio
– Nacque a Venezia l’8 febbraio 1847, unico figlio di Mario Girolamo e di Maria Carlotta Gradenigo.
Famiglia patrizia tra le più antiche di Venezia, i Nani nel [...] l’interesse come fonte per la storia della «vita intima quotidiana» (p. 3). Fu quindi tra i collaboratori del Saggio di cartografia della Regione veneta (a cura di G. Marinelli, Venezia 1881; rist. anast., Sala Bolognese 1978 e 1988), ampio catalogo ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...