SACCHETTI, Marcello
Irene Fosi
– Figlio di Giovanni Battista e Francesca Altoviti nacque a Roma il 12 settembre 1586; fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 16 settembre e suoi [...] Vittorio Rossi) nella sua biografia (Pinacotheca Imaginum..., 1645, p. 31). Coltivò la passione per gli studi di geografia, di cartografia e di storia, compose poesie, fra cui anche un’ode in occasione del matrimonio fra Taddeo Barberini e Anna ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Luigi Filippo
Gaetano Ferro
Nacque a Roma il 17 apr. 1872 da Corrado ed Emilia Boretti. Fu, certo, uno dei più singolari protagonisti della geografia italiana nella prima metà del nostro [...] ) e all'Avviamento allo studio metodico della geografia economica e politica (ibid. 1949). Nell'uno era riassunta l'esperienza cartografica, spesso fatta in prima persona, di quasi mezzo secolo. Il secondo fu giudicato uno dei migliori e più sagaci ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Luigi
Vladimiro Valerio
Capostipite di una famiglia di artisti attivi lungo quasi tutto l'arco del XIX secolo, nacque a Napoli l'11 febbr. 1768, come risulta dai "libretti di vita e costumi" [...] e matrimoni, fs. 330/8390. Molto di tale materiale è stato studiato e pubblicato da V. Valerio, Società uomini e istituzioni cartografiche nel Mezzogiorno d'Italia, Firenze 1993, pp. 523 s. (per Filippo), 527 s. (per il F.); cfr. inoltre G. B. G ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Pietro
Franca Cattelani Degani
RICCARDI, Pietro. – Nacque a Modena il 4 maggio 1828 da Geminiano e Margherita Rubbiani e crebbe tra persone colte: il padre era professore all’Istituto dei [...] , Riccardi affiancò un intenso lavoro di ricerca scientifica in diversi campi (matematica, geodesia, ingegneria, agraria, cartografia), ma soprattutto nella storia e bibliografia della scienza e, principalmente, della matematica. La pubblicazione più ...
Leggi Tutto
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro
Dario Busolini
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale.
Avviato [...] per il procuratore generale dei cappuccini, lo scritto iniziava con una descrizione geografica della Moscovia, basata sulla cartografia contemporanea, al tempo dell’imperatrice Anna Ivanovna, impegnata a governare «la terza parte di tutta la terra ...
Leggi Tutto
BERTARELLI, Luigi Vittorio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Milano il 21 giugno 1859 da Pier Giuseppe e da Carolina Nessi. Mortogli il padre, interruppe gli studi ed entrò nell'azienda familiare, una piccola [...] morì. Quando ebbe la certezza che il Touring era in grado di dare un contributo decisivo allo sviluppo della cartografia scientifica, trovò i mezzi finanziari e i collaboratori adatti per realizzare il Grande atlante internazionale, che è una delle ...
Leggi Tutto
CIARAFFONI, Francesco Maria
Tommaso Scalesse
Nato a Fano l'11 maggio 1720, a quindici anni si trasferì ad Ancona dove in seguito sposò una certa Margherita senza averne figli. Nel 1801 risulta, vedovo, [...] è stata completamente ricostruita nel dopoguerra). Intanto nel 1776 per il governo di Ancona redigeva con Filippo Marchioni la cartografia del territorio dove erano in vigore agevolazioni tributarie. Costruì nel 1783 la chiesa dei padri passionisti a ...
Leggi Tutto
BARATTA, Mario
Mario Gliozzi
Nacque a Voghera il 13 ag. 1868; compiuti gli studi secondari nella città natia, s'iscrisse ai corsi della facoltà di scienze naturali dell'università di Torino, passando [...] i problemi della Terra,Torino 1903; La distribuzione della popolazione dell'Oltrepò pavese, Voghera 1910; Leonardo da Vinci e la cartografia,Voghera 1912; Atlante storico (in collaborazione con P. Fraccaro e L. Visintin), 3 voll., Novara 1923-24; La ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] -F. Fantini d'Onofrio-D. Ferrari, Mantova 1988, pp. 80, 88, 416 ss., 426-466 passim;D. Ferrari, Il Ducato di Mantova..., in Cartografia e istituzioni in età moderna, Genova 1987, pp. 227, 230 n. 8; M. Zorzi, La Libreria di S. Marco..., Milano 1987, p ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] della progettazione di opere pubbliche, come l’ampliamento del carcere genovese di Malapaga del 1714 (Archivio di Stato di Torino, Cartografia, cartelle 1, 11; Archivio di Stato di Genova, Disegni e mappe, Guerra e Marina, filza 1272).
Tra i numerosi ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...