LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] con bibl.); F. Finotto, La città chiusa(, Venezia 1992, p. 170; S. Ghironi - A. Manno, Palmanova. Storia, progetti e cartografia urbana (1593-1866) (catal.), Padova 1993, pp. 25, 38; Architetti e ingegneri militari italiani all'estero dal XV al XVIII ...
Leggi Tutto
SMERALDI, Smeraldo
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 18 dicembre 1553 da Giovanni, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà cittadina; nulla si sa invece della madre. Nel 1577 iniziò a lavorare [...] conservati in Biblioteca Palatina e in Archivio di Stato a Parma. Questi “diari”, assieme alla copiosa e tecnicamente agguerrita cartografia, che copre ampiamente il Ducato almeno fra il Po e le colline, alla sua biblioteca e agli strumenti di ...
Leggi Tutto
SIEMON (Siemoni), Karl
Lucia Bigliazzi
Luciana Bigliazzi
SIEMON (Siemoni), Karl (Carlo). – Nacque, penultimo di quattro figli, il 24 agosto 1805 a Sandau (per altri a Praga). Il padre, anch’egli di [...] procedendo nel contempo alla definizione di una prassi amministrativa corredata da apposite scritture; realizzare una cartografia completa e dettagliata della foresta con precise indicazioni riguardo a topografia, idrografia, viabilità; stendere una ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Girolamo
Angela Codazzi
Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] da lui, il B. girovagò a lungo per l'Italia, insegnando le matematiche e continuando gli studi di architettura e cartografia.
Di questo periodo è una sua Chorographia Tusciae, un lavoro eccellente, pubblicato in prima edizione a Roma nel 1536 e ...
Leggi Tutto
CLARICI, Paolo Bartolomeo
Maria Letizia Strocchi
Figlio di Antongirolamo e Michelangela de' Vignai, nacque ad Ancona il 6 giugno 1664. Lasciata per sempre la città natale, si recò ancor giovane a Roma, [...] Sventati, e compì opere storiche e topografiche, rimaste tuttavia inedite. A detta delle fonti, l'unica altra sua opera di cartografia che venne stampata fu una Tavola geografica di tutte le strade e contadi,che portano dal Veneto Dominio in Germania ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] testo rivisto e una Isagoge di anonimo.
Tra il 1600 e il 1610 il M. curò soprattutto un progetto di cartografia dell'Italia. Iniziò la raccolta dei dati verso il 1594, ricorrendo ai governi (spesso tramite Gonzaga, date le remore alla divulgazione ...
Leggi Tutto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] italiana, 1989, n. 7-9, pp. 423-447; Id., L’Atlante della Cina di Michele Ruggieri (XVI secolo), in La cartografia geografica nel progresso delle conoscenze sull’Oriente nell’Europa dei secoli XV-XIX, a cura di F. Bencardino, Napoli 1991, pp. 127 ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] e con la Camera di commercio; nel Museo civico di storia naturale di Venezia, Miani (anni 1862-64): diari, disegni, cartografia e manoscritti. L. Menin, Presentazione di una carta del viaggio di esplorazione del Nilo del sig. M., in Atti dell’Ist ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gaetano
Marco Soresina
NEGRI, Gaetano. – Nacque a Milano l’11 luglio 1838, secondogenito di Luigi e di Giulia Vassalli, da una ricca famiglia della borghesia terriera dell’Abbiatense (tra Magenta [...] della Perseveranza, organo del moderatismo lombardo, attese a studi naturalistici e si dedicò a lavori di geologia e cartografia.
Con Emilio Spreafico fu incaricato di realizzare il foglio 24 della prima carta topografica della Svizzera, la ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] ), auspicava una maggiore esattezza ed uniformità nella terminologia geografica'e soprattutto una serie di rielaborazioni della cartografia al fine di ottenere una più esatta impostazione delle coordinate geografiche e delle misure ipsometriche e ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...