GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] , e specialmente in quelli più vicini agli italiani.
In questi anni cominciò a svilupparsi il suo interesse per la cartografia, come si evince da una notizia di Abramo Ortelio che nel Catalogus auctorum tabularum geographicarum del suo Theatrum orbis ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] a favore di visioni d'insieme. Così è anche nella parte migliore della sua opera, ossia negli studi di storia della cartografia, a cui a buon diritto resta soprattutto legato il suo nome. Si devono all'A., oltre a innumerevoli studi particolari, le ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] I. Del Lungo - P. Prunas, II (1837-1849), Bologna 1914, ad Indicem; Nel cinquantenario dell'Ist. geografico militare (1872-1922). La cartografia ufficiale in Italia e l'Istituto geografico militare, a cura di A. Mori, Roma 1922, pp. 111 ss., 120 ss ...
Leggi Tutto
DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] della città di Padova ai tempi del Cornaro, in Alvise Cornaro e il suo tempo, Padova 1980, pp. 178-184; G. Mazzi, Cartografia, in L. Puppi-M. Universo, Le città nella storia d'Italia, Padova-Bari 1982, p. 270; U. Spini, Alcune note sull'editoria ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Antonio
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo.
L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] , nella diocesi di Brescia, a favore del già citato nipote S. Compagni, collaboratore del L. in diversi lavori di cartografia.
Una notizia lo ricorda fra i tre accompagnatori di un ambasciatore turco ai funerali del doge Marco Barbarigo nell'agosto ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] ; L’arte restaurata. Quadreria civica e arredi lignei della Chiesa del Gesù, a cura di V. Erlindo, Mirandola 1998; B. Andreolli, Cartografia minore. Mura e baluardi di Mirandola in una ispezione estense del 1638, in Il Ducato della Mirandola nella ...
Leggi Tutto
DURIEU, Antoine
Bruno Signorelli
Nacque il 12 ag. 1703 da Pierre e Domeiyne (Dominique) Dupuis, a Lanslebourg (Moriana in Savoia), dove frequentò le scuole, dedicandosi in seguito alla professione di [...] esatta ed il luogo del decesso.
Oltre a quelle citate, sono reperibili, nell'Arch. di Stato di Torino, Carte, le seguenti opere cartografiche del D.: Carte topografiche per A e B: Aosta n. 4, Centallo (1757), Nizza nn. 1, 4, 12, Piemonte n. 20, Varo ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] a S. Alessio all’Aventino, in Palladio, n.s., XI (1998), 21, pp. 103-120; Id., Città italiane del Settecento: percorsi cartografici, in Mélanges de l’Ecole française de Rome, CXVI (2004), pp. 349-388; N., Vasi, Piranesi. Immagine di Roma antica e ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] ’approfondita conoscenza della cultura normanno-cavalleresca. A Otranto ci troviamo infatti davanti a un repertorio profano derivato dalla cartografia medioevale (Frugoni, 1983) e dalla tradizione insulare dei Marvels of the East dei secoli XI e XII ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Piero
Antonello Pizzaleo
Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio.
Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] e scienze naturali (riedito in P. Gribaudi, Scritti di varia geografia, Torino 1955, pp. 199-234), illustrò vari aspetti della cartografia e della cosmografia del Medioevo e dell'Età moderna con saggi su Isidoro di Siviglia (Per la storia della ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...