Cartografo e geografo (Francoforte sul Meno 1834 - Hofheim, Assia, 1913). Svolse gran parte della sua attività in Inghilterra; si occupò di storia della geografia e di cartografia africana: la sua opera [...] principale è Map of Eastern Equatorial Africa in 25 fogli, alla scala 1:1.000.000 (1882-85). Il fratello Ludwig (1838-1915) fondò un istituto cartografico a Francoforte. ...
Leggi Tutto
Werner Johann
Werner Johann (Norimberga, Baviera, 1468 - 1522) matematico e cartografo tedesco. I suoi principali lavori riguardano la geografia, la trigonometria e la geometria. In cartografia, raffinò [...] e divulgativi ma assai utilizzata nei secoli xvi e xvii, fra gli altri da Mercatore e dal geografo e cartografo Abramo Ortelio (1527-1598), che incluse nel libro Nova translatio primi libri geographiae C. Ptolemaei (1514). In campo matematico ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] , le comunicazioni in rosso, con ricca toponomastica e onomastica di popoli e tribù.
Il D. assieme a R. Riccardi curò infine la cartografia di ventiquattro tavole in scala da 2 a 8 milioni di un Atlante d'Africa (Milano 1936). A lui si deve anche il ...
Leggi Tutto
geostoria
geostòria s. f. – Sotto la denominazione di g. si possono raccogliere alcuni settori di ricerca che condividono molti elementi in comune: la storia del pensiero geografico, la storia della [...] ’accesso di una platea molto più ampia di utenti: ciò contribuisce alla diffusione di una maggiore consapevolezza dell’identità cartografica di uno Stato, di una comunità nazionale (anche non riconosciuta) o di un territorio. La ricerca dell’identità ...
Leggi Tutto
Matematico e astronomo (Helmstedt 1758 - Pietroburgo 1825); dal 1785 all'Accademia delle scienze di Pietroburgo, fu poi (1803) direttore della specola di Pulkovo. Trattò varî problemi geometrici collegati [...] alla cartografia e all'astronomia: in particolare studiò le rappresentazioni conformi tra due superfici ossia le rappresentazioni che conservano le grandezze angolari. ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] secolo prima che a questo lavoro, che non rivestiva carattere topografico ma che pure rappresentò un grande progresso per la cartografia geografica italiana, si venisse alla carta austriaca sopra ricordata a 1:86.400. Di data più recente e di valore ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] di cerchio sottesi dal punto in questione e dai due punti fissi, e sono posti sul lato adeguato della base. Questo metodo cartografico è stato discusso in epoca moderna, ma non se ne conosce alcuna applicazione moderna e ancora meno medievale.
2) Il ...
Leggi Tutto
ACCINELLI, Francesco Maria
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 23 apr. 1700 da padre oriundo di Varazze. Compiuti i primi studi letterari, si dedicò alla pittura e alla cartografia. Nel 1732 fu inviato [...] dal governo genovese a disegnare la carta topografica della Corsica. Al ritorno dalla missione scrisse le Memorie istorico - geografiche - politiche della Corsica,che, corredate di una carta dell'isola ...
Leggi Tutto
anamorfosi
anamorfòsi (o anamòrfosi) s. f. invar. – Ogni carta geografica costituisce il risultato di una a., in quanto il procedimento (proiezione) usato per passare dalla superficie terrestre sferoidale [...] modificati, per adattarsi al numero di abitanti per Paese: la Cina e l’India appaiono assai ingrandite rispetto alla cartografia in scala, gli Stati Uniti risultano molto ridotti, la Russia si assottiglia fin quasi a sparire nella sezione asiatica ...
Leggi Tutto
Generale e cartografo (Berlino 1684 - ivi 1751); dapprima nell'esercito danese, quindi in quello svedese, infine in quello prussiano, nel 1719 passò in quello imperiale. Si distinse soprattutto per i lavori [...] di cartografia; attese (1719-21) alla costruzione di una grande carta topografica della Sicilia, iniziata durante la sua partecipazione all'assedio e alla resa di Messina. ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...