Marte
Marte [Lat. Mars Martis, il dio romano della guerra] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, il quarto in ordine di distanza dal Sole, subito dopo la Terra e prima di Giove: v. Sistema Solare: V 277 [...] effettuare nuovi esperimenti più perfezionati e visitare zone del pianeta più vaste di quelle esplorate dai Viking. ◆ [ASF] Cartografia e topografia di M.: le prime osservazioni di M. si iniziarono poco dopo l'invenzione del cannocchiale; ai primi ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] immediata un quadro completo dello stato fisico dell'isola; al di là degli esiti scientifici, presto superati, il tentativo cartografico del F. è da ritenersi fortunato, almeno dal punto di vista editoriale, perché l'opera ebbe traduzioni ed edizioni ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] segue la segnatura del Corpus inseriptionum Latinarum del Mommsen. L'ultima parte è dedicata ad una serie di rilevazioni cartografiche, relative al suo tempo, dei luoghi e dei paesi del Bellunese, dei quali dà le quote relative all'altitudine ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] de Silva, Napoli 2005; F. De Pinto et al., Carte dei moderni, repertori degli antichi. Per una cartografia dell’insediamento pugliese fra antico regime e monarchia amministrativa, in Atlas. Atlante storico della Puglia moderna e contemporanea, a ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] trattare di un istmo collegato con l’Oceano Pacifico che avrebbe permesso un accesso all’Asia orientale inducendo alcuni cartografi – fra i quali pure il fratello Girolamo – a considerare il continente americano suddiviso in due parti.
Ancora a bordo ...
Leggi Tutto
PORRO, Ignazio
Bruno Signorelli
PORRO, Ignazio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 25 novembre 1801; da Ignazio e da Paola Lantery di Annecy.
Ammesso al Collegio militare di Torino, il 19 marzo 1815 entrò [...] M. Borgatti, Storia dell’Arma del Genio (dalle origini al 1914), I, Roma 1928, pp. 170, 173; La carta di I. P., cartografia per l’architettura militare nella Genova della prima metà dell’Ottocento, a cura di A. Fara, Roma 1986; B. Signorelli, L’opera ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] CL (1991-92), pp. 44 s., 48-51, 53, 56 s.; G.F. Viviani, Dizionario dei cartografi veronesi (secc. XV-XIX), in Misurare la terra. Agrimensura e cartografia, catasti e catastici a Verona dall’Età romana ai nostri giorni, Verona 1992, p. 472; P. Rigoli ...
Leggi Tutto
QUARINI, Mario Ludovico
Elena Dellapiana
QUARINI, Mario Ludovico. – Nacque a Chieri, nel Torinese, il 29 luglio 1736, figlio di Bernardino e di Laura Elisabetta (Moccagatta, 1958, p. 153), appartenente [...] dall’ambiente romano, si fa sentire.
Morì a Torino nel 1800.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Cartografia; Torino, Archivio storico della città di Torino, Carte sciolte; Torino, Politecnico, Biblioteca centrale di architettura, Disegni di ...
Leggi Tutto
VASTE (Βαῡστα, Basta)
F. D'Andria
Piccolo centro salentino, oggi frazione di Poggiardo (Lecce), nel cui territorio sono i resti di un antico insediamento messapico del quale conserva il nome. Citato [...] ., Vecchi scavi, nuovi restauri, Taranto 1991, pp. 148-161; F. D'Andria, G. Semeraro, Un sistema integrato per la gestione della cartografia e dei dati di scavo, in Archeologia e calcolatori, IV, 1993, pp. 159-180; F. D'Andria, Vaste. Fondo Giuliano ...
Leggi Tutto
QUARANTINI
Valentina Nava
– Fu una famiglia di ingegneri collegiati della città di Milano. Benedetto, figlio di Carlo e di Giovanna Bonfante, nacque il 29 settembre 1647. Sposò nel 1674, nella chiesa [...] Civiltà neoclassica nella provincia di Como. Atti del Convegno..., Como... 1979, pp. 311-322; L’immagine interessata: territorio e cartografia in Lombardia tra 500 e 800, Milano 1984; S. Della Torre, Bernardo Maria Quarantini. Regole e avvertenze, in ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...