Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] tuttavia restano non garantite (P. Ricoeur), fino alla teoria semantico-pragmatica del s. di U. Eco.
Geografia
In cartografia, si chiamano s. quei segni convenzionali usati per rappresentare gli elementi naturali (monti, fiumi, laghi ecc.) e quelli ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] Mādabā, la più antica carta geografica a noi pervenuta (v. la riproduz. sotto la voce itinerarî); e, quando nel sec. XIII, risorge la cartografia corografica, essa è pure rappresentata in taluni dei più antichi esempî di queste nuove rappresentazioni ...
Leggi Tutto
TURISMO
Mario Bertarelli
. Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e questo al latino [...] attinenti, dibatterono e avviarono alla soluzione i problemi dell'organizzazione turistica e crearono una letteratura pratica e una cartografia a servizio del turismo. Primo fra tutti sorse nel 1878, a Londra, il "Cyclists' Touring Club"; poi, nel ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] ríos principales de España y sus terrazas, in Trab. mus. Ciencias natur., n. 35, Madrid 1928. Per quanto riguarda la cartografia, v. la voce spagna.
Storia. - Il nome della Castiglia ricorre, a indicare una determinata entità politica, dalla metà del ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] una superficie definita da confini. Leggere uno spazio significa quindi costruire una mappa mentale - una sorta di cartografia parallela - nella quale sono trascritti questi margini, alcuni dei quali si materializzano in elementi fisici come muri ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] ; Ch. P. Potholm, op. cit., p. 222 ss. (in queste opere la bibliografia particolareggiata dispensa da altre citazioni qui). Cartografia: nel 1963 l'Istituto italiano per l'Africa (Roma) curò la pubblicazione, presso F. De Agostini di Milano, di una ...
Leggi Tutto
T'IEN SHAN (A. T., 97-98; 103-104)
Piero LANDINI
SHAN Uno dei più importanti e complessi sistemi montuosi della Terra, situato nel cuore del continente asiatico; si estende con direzione prevalente O.-E. [...] vedano le memorie delle spedizioni Sven Hedin nell'Asia centrale. Cfr., inoltre, i volumi (pubblic. iniziata con il 1935) della spedizione nel T'ien shan centrale (1932-1933), promossa dall'Ist. Ucraino di ricerche scient. di geografia e cartografia. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] di sostituirlo, vale a dire Jean-Baptiste-Louis Franquelin e l'esploratore Louis Jolliet. Già noto per il lavoro cartografico svolto per il governo coloniale, nel 1686 Franquelin fu nominato idrografo reale e iniziò a ricevere uno stipendio annuale ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] realtà regionali: Alberto Farassino ha ricordato «L’operazione che esso compie di esplorazione su larga scala del paese, la nuova cartografia nata dal dopoguerra e dalla Liberazione che esso vuole disegnare. Non c’è solo il gran viaggio in Italia di ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] della tradizione di famiglia, e la declinarono abilmente nel nuovo contesto. Già nel 1872, con Antonio ancora in vita, la cartografia si era unita alla didattica con una serie di carte geografiche a uso delle scuole, subito seguita da un’imponente ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...