femminismo
Per filosofie del femminismo si intende la pluralità di teorizzazioni e pratiche che vanno dalle prime formulazioni del prefemminismo, agli studi sulla costruzione del genere (➔), al pensiero [...] , deve tener conto dei diversi orientamenti teorici del f. legati a campi storico-culturali e linguistici diversi. La cartografia, quasi fino all’ultimo passaggio di secolo, mostra in primo piano il f. angloamericano e quello europeo continentale ...
Leggi Tutto
nemico
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Fino al primo Cinquecento la questione del n. non aveva mai avuto uno spazio significativo nella riflessione politica, per quanto la narrazione delle [...] dei tempi». È uno dei motivi per i quali i trattati di pace tentano di stabilizzare per un po’ la cartografia delle inimicizie con il dispositivo delle «nominazioni», secondo il quale ognuno dei principali contendenti ha la possibilità di «nominare ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] ai manoscritti delle missioni e così di arricchire di scenari inediti la sua idea della storia, della storiografia, della cartografia, entrando in contatto con il geografo Jean-Baptiste d’Anville (Marcel, 1904), nonché di riflettere sui temi della ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] 1867-69 (Atlante idrograficodel Medioevo posseduto dal prof. Tammar Luxoro, Genova 1869), proseguite in nuovi studi sui cartografi genovesi, dei quali scoprì originali o copie nelle biblioteche di Parigi e Londra; ampliate con inesauribile curiosità ...
Leggi Tutto
SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] ispirati alle vicende di Scipione l’Africano, temi mitologici (Morte di Meleagro, 1543), ritratti, e prime opere di cartografia (Algeri, 1541; Tabula moderna Terrae Sanctae, 1548). Per farlo si servì di incisori da poco arrivati dalla Francia ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] della pianta (1697, 1705, 1730, 1756) di volta in volta aggiornate, resteranno un punto di riferimento fondamentale nell'ambito della cartografia romana, fino alla pianta della città curata da G.B. Nolli nel 1748 (Ehrle, 1931, pp. 5 s., Frutaz, 1962 ...
Leggi Tutto
SPACAL, Luigi
Sandro Morachioli
(Lojze). – Nacque a Trieste il 15 giugno 1907, primogenito di Andrea, tagliapietre e muratore, e di Maria Novak, lavandaia, entrambi originari di Kostanjevica, nel [...] prese in questa fase un ruolo significativo (da Città di notte, 1951, a Città allo specchio, 1954), accanto alla cartografia lirica dei paesaggi carsici e istriani. L’influenza di Soldati tornò a farsi sentire nella xilografia Ritmi, del 1950, e ...
Leggi Tutto
PRISCIANI, Pellegrino
Massimo Donattini
PRISCIANI, Pellegrino. – Nacque a Ferrara, unico figlio di Prisciano e di una Caterina di casato ignoto. Antonio Rotondò (1960) lo ritiene nato prima del 1435, [...] Nelle Historiae, l’umanesimo di Prisciani si esprime nella capacità di aggregare sollecitazioni e curiosità diverse (antiquaria, ebraistica, cartografia astronomica) nel tessuto della ricerca, con esiti talora geniali: è il caso del progetto storico ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] per la città. L’opera di Ugo Giusti (1873-1953), Firenze 2002, p. 49; P. Vichi, A. Z. O. viaggiatore, geografo, cartografo e la Valle d’Aosta, s.l. 2011; L. Cassi, L’insegnamento della geografia: personaggi e vicende, in L’Istituto di Studi Superiori ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] di paleontologia stratigrafica e sistematica e di evoluzione, oltre a temi prettamente geologici incluso il rilevamento e la cartografia (trentasei tra articoli e carte, oltre ad alcuni testi didattici). Nel suo contributo scientifico complessivo va ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...