Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] geometriche, spettrali, radiometriche, temporali. I dati e le informazioni che da essi derivano vengono rappresentati in cartografie digitali e numeriche e sono gestibili in sistemi informativi territoriali e sistemi di supporto alle decisioni spesso ...
Leggi Tutto
Apprezzabili progressi ha compiuto l'editoria italiana nell'ultimo decennio. L'opera di ricostruzione dopo le distruzioni belliche, delle quali soffrì soprattutto l'editoria del nord e particolarmente [...] e altre opere in collaborazione, traduzioni, articoli di giornali e riviste, discorsi e conferenze, opere scientifiche, di cartografia, musicali o drammatico-musicali, dell'arte figurativa (art. 130).
e) La trasmissione dei diritti deve essere ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] U. S. Department of the Interior, U. S. Geological Suivey), in fascicoli, in corso di completamento, contenenti la parte cartografica e un'ampia trattazione. Importantissimi poi lo Statistical Atlas of the United States edito dall'U. S. Department of ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] 530 km2. Nel 1988 un secondo censimento, sempre effettuato dal CGI, ma con criteri differenti e utilizzando la nuova cartografia disponibile, prodotta nel decennio 1975-1984, portò alla identificazione di 727 g. e 443 glacionevati (placche nevose ...
Leggi Tutto
SYSTEMS BIOLOGY.
Lilia Alberghina
– Il cambiamento di paradigma per le scienze della vita. Nuovi concetti e primi risultati rilevanti. Necessaria riorganizzazione delle scienze della vita. Bibliografia
La [...] che coinvolgono centinaia o migliaia di molecole, è opportuno procedere secondo schemi già noti da alcuni secoli alla cartografia: fare prima modelli a piccola scala, considerando moduli funzionali elementari e le loro connessioni secondo principi ...
Leggi Tutto
GEODETICHE, LINEE
Enea Bortolotti
. 1. Generalità. - Rappresentazione analitica. - Proprietà elementari. - Il problema "in superficie quacumque ducere lineam inter duo puncta brevissimam" è stato posto, [...] di Riccati per le superficie a curvatura costante.
Un altro problema, quello delle rappresentazioni geodetiche (v: cartografia), cioè, delle rappresentazioni puntuali in cui le geodetiche si corrispondono, dà luogo ancora alle superficie di Liouville ...
Leggi Tutto
SENEGAL (A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Attilio MORI
Fiume dell'Africa occidentale che ha uno sviluppo di ben 1700 km., sebbene le sue sorgenti non si trovino a più di 275 km. dal mare. È formato [...] e la Gambia. Alle sorgenti del fiume pervenne Gaspard Mollien nel 1818 rettificando e arricchendo considerevolmente la cartografia della regione; ma un contributo più ampio e sicuro si ebbe dalle ricognizioni sistematiche compiute sotto il governo ...
Leggi Tutto
NIGER (A. T., 109-110-111)
Augustin Bernard
Fiume dell'Africa occidentale, con un corso lungo circa 42o0 km. e il cui bacino può essere valutato a 2.600.000 kmq., comprendendovi però alcune regioni sahariane [...] Toutée (1895), dal Hourst (1896), da E. Lenfant (1901). Poi è venuta l'epoca dei rilievi regolari e della cartografia precisa, che progredisce ogni giorno. Le missioni Caron e Lefort, Le Blévec, Millot hanno pubblicato carte idrografiche del Niger a ...
Leggi Tutto
GEOLOGICHE, CARTE
Vittorio Novarese
. Si dicono geologiche le carte nelle quali all'ordinaria rappresentazione geografica o topografica del terreno si sovrappone, mediante appositi segni o colori convenzionali, [...] scala se non dopo che il decreto del 15 giugno 1873 lo trasferì, ricostituendolo, da Firenze a Roma. Le pubblicazioni cartografiche del R. Ufficio Geologico, iniziate solamente nel 1881, comprendevano, nel 1931, 155 fogli al 100.000, oltre a numerose ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] tedesco Sebastian Münster. Quest’opera manifesta l’altro interesse coltivato dal M.: la cartografia. È stato infatti sostenuto che egli fu anche pioniere cartografo, tanto da realizzare una grande mappa topografica della Val di Non, oggi perduta ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...