Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una lettura originale del vitalismo bergsoniano, di Spinoza e Nietzsche, Gilles Deleuze [...] , un sistema di coordinate e dinamismi nonché l’esibizione di “che cosa significa pensare” in una sorta di cartografia del pensiero stesso.
Ontologia della molteplicità
L’immagine del pensiero che appartiene a Deleuze è tracciata in una “geografia ...
Leggi Tutto
MAYDA, Giovanni Matteo
Francesca Burgarella
– Nacque da Antonio, probabilmente a Palermo, in data ignota da collocare nei primi decenni del XVI secolo; sconosciuto è anche il nome della madre.
Antonio [...] peste, Informatione del pestifero et contagioso morbo… (1576) contiene una tavola considerata un esempio significativo di cartografia parziale del territorio, che riproduce nei particolari il sistema logistico che il protomedico aveva organizzato per ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] scienze geologiche dell’Università degli studi Roma Tre, 2002).
Qualche anno dopo vennero pubblicati, nel contesto del progetto CARG (Cartografia Geologica), il nuovo foglio Roma della Carta geologica d’Italia alla scala 1:50.000 a cura del Servizio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le immagini di civiltà diverse e autonome, giunte in Europa dalle missioni e [...] di Antoine-FrançoisPrévost, ex gesuita e autore di Manon Lescaut. Nel tradurre un testo inglese compilato da John Green, un cartografo che aveva ripreso le tradizioni degli scrittori di viaggi Richard Hakluyt e Samuel Purchas (1575-1626) e le grandi ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] tenuto anche all'estero dopo il lavoro svolto, a partire dal 1936, come vicepresidente della prestigiosa commissione per la cartografia geologica del mondo. Fin dall'anno della sua fondazione, il 1923, fu membro del Consiglio nazionale delle ricerche ...
Leggi Tutto
MOTTA, Emilio
Rodolfo Huber
MOTTA, Emilio. – Nacque a Bellinzona (Svizzera, Canton Ticino) il 24 ottobre 1855 da Cristoforo e Matilde Balli.
Il padre militò nel partito liberale-radicale e diresse l’amministrazione [...] : si occupò di numismatica, di araldica, di statistica e curò bibliografie su temi disparati: il suicidio, la cartografia milanese, la politica agricolo-forestale del Ticino, la ferrovia del Gottardo. Sull’Archivio storico lombardo pubblicò dal 1886 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur appartenendo alla pittura di genere, l’opera di Vermeer non è classificabile [...] risentono di questo clima di fervore scientifico che circonda, nelle Province Unite, le discipline dell’ottica e della cartografia. Lo stesso naturalista Antoni van Leeuwenhoek di Delft , che sarà più tardi l’esecutore testamentario di Vermeer, aveva ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] , sezioni geologiche, piani minerari, onde all'A. va anche il merito di essere stato un precursore della moderna cartografia geologica.
L'A. pubblicò una cinquantina di scritti, di cui una ventina di natura esclusivamente geologica e mineralogica ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] Consiglio direttivo del suddetto comitato; dal 1933 al 1939 membro e poi presidente della sottocommissione per la cartografia aeronautica nella Commissione internazionale di navigazione aerea a Parigi; dal 1934 al 1941 rappresentante del ministero ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Da tempo è stato sottolineato il ruolo di primo piano svolto dall'allevamento nell'Alto Medioevo. Ne troviamo [...] : saperi e competenze le cui tracce fossili sopravvivono talora nella stessa toponomastica, nella fitotoponomastica, nella cartografia storica, ma che sono rintracciabili ancora una volta nella stessa documentazione archeologica. Come i pollini e ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...