La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] anche una nuova teoria della posizione geografica, che coincideva con grande precisione con la cartografia matematico-astronomica del suo tempo. Questa cartografia, costituita soprattutto dai portolani, era assai originale, e la sua esattezza ha ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] va sotto il nome di Cosmographia di Aethicus Ister (lo pseudoEtico) e che costituì il vero punto di snodo della cartografia medievale per la sua vasta diffusione. Il ricco capitolo sui mostri compreso nelle Etymologiae di Isidoro di Siviglia venne ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] produssero una silvicoltura razionale, probabilmente con la sola eccezione degli sforzi per portare a termine una cartografia completa delle foreste di Francia. I provvedimenti colbertiani puntarono piuttosto a concentrare sui funzionari della Corona ...
Leggi Tutto
MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] Brenta e del Bacchiglione; tra 1810 e 1811 quella del Serio. Le relative serie litologiche, provviste di catalogo, cartografia, sezioni stratigrafiche e descrizione degli esemplari, inviate ai gabinetti scientifici del Consiglio delle miniere e delle ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] ital., XXVIII (1921), pp. 39-46; A. A. Michieli, Per la biogr. di A. C., ibid., XXX (1923), p. 198; A. Caletti, Il primo cartografo della Colombia e del Venezuela: A. C. di Lugo, in Le Vie d'Italia e della-America Latina, I (1924), pp. 1315-1320; A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Ciro il Grande, una delle grandi figure di conquistatore del mondo antico, nasce [...] con il fuorviante termine di “prestito” (emprunt): si stilavano elenchi, a guardar bene stupefacenti (alfabeto, moneta, astronomia, cartografia, arte ecc.), che esaurivano il riconoscimento del “debito” (ma già la parola “prestito” sta a indicare che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la straordinaria espansione cinquecentesca, l’attività di scoperta e di esplorazione degli [...] anni altri navigatori olandesi, come Dick Hartog e Frederick de Houtman, raggiungono l’Australia occidentale e ne esplorano e cartografano le coste. Nel 1642-44 un altro olandese, Abel Tasman, sempre al servizio della Compagnia delle Indie orientali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie all’influenza dell’umanesimo, l’insegnamento delle scienze nelle università, [...] College, un’istituzione non universitaria finalizzata a impartire conoscenze di matematica e astronomia per fini pratici (topografia, cartografia e navigazione). Nel Gresham College, dove oltre al latino viene adottato anche l’inglese come lingua d ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Mario
Marco Maggioli
ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher.
Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] della storia del paesaggio costruito così come risultava ancora leggibile in quegli anni. Il corredo fotografico e la cartografia che accompagnano il racconto restituiscono lo stretto rapporto tra la natura del terreno e della vegetazione e i ...
Leggi Tutto
VARDABASSO, Silvio
Alessio Argentieri
– Nacque a Buie d’Istria (all’epoca appartenente all’Impero asburgico, oggi in territorio croato) il 19 aprile 1891, da Luigi e da Angela Godas, in ambiente familiare [...] Parigi del 1946, nell’ambito della quale portò, da profondo conoscitore della regione, un contributo anche di tipo cartografico per la definizione del confine nazionale; sul tema scrisse il capitolo La questione del confine italo-jugoslavo dal punto ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...