PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] de Philippis pubblicò la verifica della validità della classificazione fitoclimatica per il territorio italiano, con relativa cartografia. Nel contesto di un regime autarchico, Pavari cercava allora una risposta all’esigenza di conservare, o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende politiche e religiose delle Province Unite influenzano in modo decisivo [...] in termini oggettivi, assolvendo quasi ad una funzione documentaria.
Mentre sul versante scientifico si consolida la tradizione cartografica, favorita dall’egemonia olandese sui mari e dalla conquista di nuovi territori, gli artisti sviluppano un ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] inedita manoscritta (Roma, Biblioteca dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, Archivio cartografico, foglio 13, tav. Prato Carnico; foglio 14, tav. Paluzza; foglio 14 bis, Tarvisio; foglio 85, tavv. Langhirano e Berceto ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] i comuni della provincia di Roma (Caserta 1926).
Si tratta dì una ricca bibliografia ragionata degli studi e della cartografia riguardanti l'Agro romano, l'Agro pontino ed il Tevere, comprendente complessivamente oltre 3.300 voci e con un'appendice ...
Leggi Tutto
NANI MOCENIGO, Filippo
Monica Donaglio
– Nacque a Venezia l’8 febbraio 1847, unico figlio di Mario Girolamo e di Maria Carlotta Gradenigo.
Famiglia patrizia tra le più antiche di Venezia, i Nani nel [...] l’interesse come fonte per la storia della «vita intima quotidiana» (p. 3). Fu quindi tra i collaboratori del Saggio di cartografia della Regione veneta (a cura di G. Marinelli, Venezia 1881; rist. anast., Sala Bolognese 1978 e 1988), ampio catalogo ...
Leggi Tutto
tripharius
Pier Vincenzo Mengaldo
Con ydioma tripharium D. distingue due diverse e successive realtà linguistiche. La prima è quella lingua che recarono con sé in Europa i transfughi di Babele, e che [...] dell'antica partizione augustea, qual era tramandata dai geografi latini, coincide poi abbastanza bene con le indicazioni della cartografia dell'epoca (in particolare il planisfero del Vesconte) e ancor più forse con la descrizione analitica delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Disciplina relativamente giovane, e riconosciuta a livello istituzionale, solo con gli [...] , o addirittura mancanti per intere regioni, si è proceduto con scarsa lungimiranza alla chiusura dei servizi geologici cartografici, o alla loro riduzione ad appendici mal tollerate di grandi imprese di ricerca dominate dalle priorità teoriche della ...
Leggi Tutto
BARATTERI (Barateri, Baratieri), Marco Antonio
Angela Codazzi
Appartenne a una famiglia di ingegneri cartografi di Codogno operante nel sec. XVII. Il cognome appare in alcune carte geografiche a stampa [...] nella Raccolta Bertarelli a Milano.
Bibl.: Comune di Milano, Archivio Storico, Catalogo ragionato della Raccolta Cartografica e Saggio storico sulla cartografia milanese del Direttore Dott. Ettore Verga, Milano 1911, pp. 51-54, 105-111(con la ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Stefano
Angela Codazzi
Nato a Firenze e appartenente alla Congregazione olivetana, il suo nome appare per la prima volta in una lettera del 31 dic. 1575 inviata dal granduca di Toscana, [...] , VIII (1927), pp. 595-632; R. Almagià, Monumenta Italiae cartographica, Firenze 1929, p. 43 e tav. XLVIII; L. Genoviè, La cartografia della Toscana…, in L'Universo, XIV (1933), pp. 781 s., con riproduzioni delle due carte del B. del 1584; R. Almagià ...
Leggi Tutto
BOLZONI, Alessandro
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza probabilmente nel 1547-48: fu cartografo, architetto della Comunità di Piacenza e soprintendente all'edilizia; si occupò di statistica, di topografia [...] esposte nel Gran Salone in occasione del V Congresso GeograficoItaliano, Napoli 1904, pp. 7 s.; U. Benassi, Esposizione di cartografia parmigiana e piacentina…, Parma 1907, pp. 31-34; G. Tononi, Dei vicariati in cui ritrovasi divisa tutta la diocesi ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...