MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] , Fano 1902; L'Esposizione marchigiana, diretta da S. Spadoni, Macerata 1904-06.
Circa la cartografia regionale: O. Marinelli, Primi materiali per la storia della cartografia marchigiana, in Rivista geogr. ital., Firenze 1900 (nn. 6 e 7).
Circa la ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] della Turchia, in L'Universo, XV (1934), pp. 121-30; B. Maineri, L'avvenire degli scambi commerciali italo-turchi, in Commercio, VIII (1935).
f) Cartografia e pubblicazioni ufficiali: S. Govi, Il servizio topografico nell'Impero ottomano e la moderna ...
Leggi Tutto
Modalità d’indagine preliminare delle potenzialità e delle eventuali evidenze archeologiche in aree interessate da opere strutturali o infrastrutturali. L’affermazione di questa prassi operativa è legata [...] ’archeologia dei paesaggi urbani e rurali.
Rischio archeologico: se lo conosci lo eviti, Atti del Convegno di studi su cartografia archeologica e tutela del territorio, Ferrara 2000, a cura di M.P. Guermandi, Firenze 2001; M. Carver, Archaeological ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] dolci e le paludi a erbe alte. (Per quanto riguarda la distribuzione della vita nel mare e nei laghi, v. oceanografia biologica, idrobiologia).
La cartografia fitosociologica. - Le nozioni di ‛formazione' e ‛associazione' sono basilari per un tipo di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] carta del mondo abitato e le carte locali, ed è ciò che faranno con grande entusiasmo i pittori e i cartografi del Rinascimento italiano quando scopriranno il testo di Tolomeo nella traduzione latina del fiorentino Iacopo Angeli da Scarperia (1408 ca ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] .
S. Settis, Paesaggio, costituzione, cemento. La battaglia per l’ambiente contro il declino civico, Torino 2010.
Cartografia di paesaggi. Paesaggi nella cartografia, a cura di C. Cerreti, L. Federzoni, S. Salgaro, Bologna 2010.
Paesaggio: la tutela ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] del duomo), doveva essere definita dal decumano di Corso Garibaldi, dai cardini a E dell'attuale Piazza Orsini, riconoscibili nella cartografia antica, e dai due archi in laterizio di Via F. Torre e di Via S. Filippo. Questi elementi delimitano uno ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] , tanto da rassomigliare apparentemente a una superficie liquida (zone di questo tipo sono state denominate mari: → lunare: Cartografia l.). La superficie lunare è poi cosparsa di catene montuose e di formazioni consistenti in una vallata, più o ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (v. vol. V, p. 1)
D. Caporusso
E. A. Arslan
In questi ultimi anni scavi archeologici effettuati in aree di notevole estensione hanno fornito numerose informazioni [...] , ma con orientamento uguale a quello delle strutture più tarde.
Dall'analisi dei dati di scavo e dalla cartografia antica sono emerse inoltre nuove ipotesi sui tracciati stradali e in particolare sul decumano massimo, identificato in recenti studi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Generi tecnici e marginali
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’essere aridi manuali, molti trattati tecnici [...] vere e proprie mappe.
Questo trattato, per quanto arido, risulta comunque fondamentale per lo sviluppo della grande cartografia rinascimentale.
Completamente diverso è invece l’impianto della Geografia di Strabone di Amasea. Dopo due libri iniziali ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...