FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] -F. Fantini d'Onofrio-D. Ferrari, Mantova 1988, pp. 80, 88, 416 ss., 426-466 passim;D. Ferrari, Il Ducato di Mantova..., in Cartografia e istituzioni in età moderna, Genova 1987, pp. 227, 230 n. 8; M. Zorzi, La Libreria di S. Marco..., Milano 1987, p ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] della progettazione di opere pubbliche, come l’ampliamento del carcere genovese di Malapaga del 1714 (Archivio di Stato di Torino, Cartografia, cartelle 1, 11; Archivio di Stato di Genova, Disegni e mappe, Guerra e Marina, filza 1272).
Tra i numerosi ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] professore emerito.
Il M. morì a Fiesole il 10 genn. 1984.
Nel periodo padovano il M. partecipò al programma di cartografia geologica 1:100.000 del Triveneto, diretto da Dal Piaz. Il coordinamento scientifico del Foglio Monguelfo, con Dal Piaz e A ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Giacomo Bartolomeo
Nicola Labanca
– Primo di sei figli, nacque a Venezia l’8 maggio 1846 da Giacomo e Santa Gardin.
Il nonno paterno era avvocato nella fortezza austriaca di Legnago e il [...] veneto di scienze, lettere ed arti, XCIII (1934-35), pp. 37-111; Id., Bibliografia di G.B. M.: soldato, viaggiatore e cartografo, in Atti dell’Acc. di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 5, XII (1934), pp. 117-144; Id., Due pionieri italiani ...
Leggi Tutto
Grecia
Adolfo Cecilia
Pier Vincenzo Mengaldo
Mario Vitti
Nome dato alla parte più strettamente peninsulare della penisola balcanica; oggi, comunque, comprensivo di tutto lo Stato greco. I Greci antichi [...] delle odierne conoscenze geografiche, andrà inteso letteralmente come " verso est " (Panvini), giusta i dati della cartografia medievale, i quali offrono una rappresentazione fortemente spostata verso l'alto della penisola balcanica, che pertanto ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] civico (ibid., p. 333).
Provvide inoltre alla costituzione e all'ordinamento della collezione topografica genovese e di cartografia ligure del Comune di Genova, situata nell'ammezzato del corpo grande del palazzo Brignole Sale, e, insieme con ...
Leggi Tutto
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco
Antonio Carrannante
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco. – Nacque a Verona, il 24 sett. 1811, da Luigi e da Marianna Erizzo.
La madre era l’ultima discendente di un illustre [...] agli agricoltori, e soprattutto ai viticoltori, a migliorare la qualità del prodotto.
Appassionato di studi geografici e di cartografia, il M. dette un impulso notevole alle conoscenze geografiche in Italia con un volume incentrato su Le scoperte ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti
Claudio Sabbione
I bretti
Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] . Musti, Sanniti, Lucani e Brettii nella “Geografia” di Strabone, in Gewgrafia. Atti del II Convegno maceratese su geografia e cartografia antica (Macerata, 16- 17 aprile 1985), Roma 1988, pp. 121-60.
P. Poccetti (ed.), Per una identità culturale dei ...
Leggi Tutto
MINEO, Corradino
Ileana Chinnici
– Nacque a Palermo, il 26 luglio 1875, da Stefano e da Virginia Guarnotta.
Laureatosi in matematica all’Università di Palermo nel 1900, due anni dopo divenne assistente [...] nelle varie reti di triangolazione alcuni errori che vanno ben oltre gli errori di osservazione. In campo cartografico, il M. effettuò studi sulla rappresentazione «isodromica» introdotta da Venturi, che furono presentati all’Accademia nazionale dei ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] rilevanza; tali intervalli definiscono la regione dell’invarianza di scala o regione di scaling.
Geografia
Nel disegno, nella cartografia e nel linguaggio tecnico e scientifico si dice scala di riduzione il rapporto che intercorre tra le dimensioni ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...