RICCARDI, Pietro
Franca Cattelani Degani
RICCARDI, Pietro. – Nacque a Modena il 4 maggio 1828 da Geminiano e Margherita Rubbiani e crebbe tra persone colte: il padre era professore all’Istituto dei [...] , Riccardi affiancò un intenso lavoro di ricerca scientifica in diversi campi (matematica, geodesia, ingegneria, agraria, cartografia), ma soprattutto nella storia e bibliografia della scienza e, principalmente, della matematica. La pubblicazione più ...
Leggi Tutto
BURSA
P. Cuneo
(gr. Πϱοῦσα)
Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] il palazzo sultaniale di Orhan Gazi e Murat I, con i suoi annessi, conservatosi sino al sec. 19° (come attesta la cartografia dell'epoca), ma oggi scomparso; ai piedi di questa si estendeva l'area commerciale e religiosa, dotata dallo stesso Orhan di ...
Leggi Tutto
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro
Dario Busolini
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale.
Avviato [...] per il procuratore generale dei cappuccini, lo scritto iniziava con una descrizione geografica della Moscovia, basata sulla cartografia contemporanea, al tempo dell’imperatrice Anna Ivanovna, impegnata a governare «la terza parte di tutta la terra ...
Leggi Tutto
BERTARELLI, Luigi Vittorio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Milano il 21 giugno 1859 da Pier Giuseppe e da Carolina Nessi. Mortogli il padre, interruppe gli studi ed entrò nell'azienda familiare, una piccola [...] morì. Quando ebbe la certezza che il Touring era in grado di dare un contributo decisivo allo sviluppo della cartografia scientifica, trovò i mezzi finanziari e i collaboratori adatti per realizzare il Grande atlante internazionale, che è una delle ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] della missione, del valore di mezzo miliardo di dollari. L'orbita venne comunque acquisita nell'agosto 1990 e le riprese cartografiche furono iniziate il 1° settembre dello stesso anno, tanto che già in quello stesso mese al Congresso d'Astronautica ...
Leggi Tutto
LIOUVILLE, Joseph
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Saint-Omer (Pas de-Calais) il 24 marzo 1809, morto a Parigi l'8 settembre 1882. Professore di matematica alla Scuola politecnica e al Collegio [...] nelle sue ricerche, fu condotto a caratterizzare le superficie del L. come quelle su cui esiste un sistema isotermo (v. cartografia: Cenni sulla teoria della costruzione delle carte, n. 6) di ellissi e iperbole geodetiche (luoghi dei punti, per cui è ...
Leggi Tutto
. È un termine introdotto di recente con l'applicazione dell'aerofotogrammetria alla geologia e ha diversi sinonimi: interpretazione aerofotogeologica, fotointerpretazione (ingl.: aerogeology, photogeology).
Dopo [...] possono essere ottenuti con la seguente serie di operazioni: a) documentazione sulla base della bibliografia e cartografia esistente; b) fotointerpretazione preliminare; c) rilevamento sul terreno; d) esame fotogeologico dettagliato a controllo e ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] , guelfi, intransigenti, cattolici liberali e finanche terzomondisti, avessero progressivamente disegnato una nuova mappa ideale; una cartografia simbolica e reale di quei territori «esterni» della Chiesa, in cui nemmeno la perdita del potere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] di Arecibo a Porto Rico, nel 1971, che costò soltanto 3 milioni di dollari e avrebbe permesso una rilevazione cartografica della superficie di Venere. Il telescopio fu anche di supporto alla missione Viking su Marte del 1975 e alla rilevazione ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] lunghi periodi, ecc.". Tale categoria tassonomica potrebbe essere utilmente applicata per la cartografia dei siti archeologici e il loro inserimento nella cartografia territoriale, ai fini della tutela dei beni archeologici.
Bibliografia
J. Hutton ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...