MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] e con la Camera di commercio; nel Museo civico di storia naturale di Venezia, Miani (anni 1862-64): diari, disegni, cartografia e manoscritti. L. Menin, Presentazione di una carta del viaggio di esplorazione del Nilo del sig. M., in Atti dell’Ist ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita delle accademie scientifiche costituisce uno dei principali fattori di [...] scopo non è solo di condurre ricerche di filosofia naturale e matematica, ma di applicare le scienze a finalità pratiche (cartografia, geodesia, idraulica e ingegneria). La sua nascita risponde al desiderio di Colbert di creare un’istituzione con cui ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gaetano
Marco Soresina
NEGRI, Gaetano. – Nacque a Milano l’11 luglio 1838, secondogenito di Luigi e di Giulia Vassalli, da una ricca famiglia della borghesia terriera dell’Abbiatense (tra Magenta [...] della Perseveranza, organo del moderatismo lombardo, attese a studi naturalistici e si dedicò a lavori di geologia e cartografia.
Con Emilio Spreafico fu incaricato di realizzare il foglio 24 della prima carta topografica della Svizzera, la ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] ), auspicava una maggiore esattezza ed uniformità nella terminologia geografica'e soprattutto una serie di rielaborazioni della cartografia al fine di ottenere una più esatta impostazione delle coordinate geografiche e delle misure ipsometriche e ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Marcello
Irene Fosi
– Figlio di Giovanni Battista e Francesca Altoviti nacque a Roma il 12 settembre 1586; fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 16 settembre e suoi [...] Vittorio Rossi) nella sua biografia (Pinacotheca Imaginum..., 1645, p. 31). Coltivò la passione per gli studi di geografia, di cartografia e di storia, compose poesie, fra cui anche un’ode in occasione del matrimonio fra Taddeo Barberini e Anna ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Luigi Filippo
Gaetano Ferro
Nacque a Roma il 17 apr. 1872 da Corrado ed Emilia Boretti. Fu, certo, uno dei più singolari protagonisti della geografia italiana nella prima metà del nostro [...] ) e all'Avviamento allo studio metodico della geografia economica e politica (ibid. 1949). Nell'uno era riassunta l'esperienza cartografica, spesso fatta in prima persona, di quasi mezzo secolo. Il secondo fu giudicato uno dei migliori e più sagaci ...
Leggi Tutto
scala
scala [Lat. scala "dispositivo per salire", dal tema di scandere "salire"] [LSF] (a) Oltre che nel signif. concreto proprio, il termine è più spesso usato per indicare, figurat., una gradazione [...] della grandezza misurata, in modo da aversi direttamente il valore di questa. ◆ [GFS] S. di riduzione: nella cartografia, il rapporto secondo il quale le distanze sul terreno sono riportate in una carta geografica o topografica, espresso come ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (v. vol. Il, p. 543)
Ph. Leveau
Non vi sono stati, negli ultimi tempi, sostanziali arricchimenti delle conoscenze per quanto riguarda le fasi più remote [...] alla lol preromana sono difficilmente identificabili, l'occupazione del suolo in età romana è stata viceversa definita nella cartografia. Le ville si dislocano in un'area semicircolare per un raggio di una quindicina di chilometri intorno a ...
Leggi Tutto
polare 1
polare1 [agg. Der. del lat. polaris, da polus "polo"] [LSF] Relativo a un polo, nei vari signif. di questo termine. ◆ [GFS] Aurora p.: imponente fenomeno di luminescenza atmosferica che si manifesta [...] .: quella nella quale il centro di vista è un punto dell'asse terrestre, come, per es., la proiezione stereografica p.: → cartografia. ◆ [ALG] Rappresentazione p.: lo stesso che diagramma p. (v. sopra) ◆ [ALG] Retta p.: (a) lo stesso che polare di un ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. – Termine figurativo con cui si descrive tanto un'infrastruttura fisica e l’insieme dei centri presenti in un sistema, quanto una struttura di interazione che viene rappresentata da una [...] alla visione della città come un nucleo isolato dall’area circostante, metafora di una società localizzata e disegnata dalla cartografia come un cerchio o un quadrato. La città diventa un sistema aperto, un nodo complesso di relazioni transcalari che ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...