• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
757 risultati
Tutti i risultati [757]
Biografie [193]
Geografia [158]
Arti visive [57]
Storia [56]
Fisica [47]
Temi generali [41]
Matematica [42]
Esplorazione cartografia e topografia [40]
Archeologia [39]
Geologia [27]

BELLARMATI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLARMATI, Girolamo Angela Codazzi Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] da lui, il B. girovagò a lungo per l'Italia, insegnando le matematiche e continuando gli studi di architettura e cartografia. Di questo periodo è una sua Chorographia Tusciae, un lavoro eccellente, pubblicato in prima edizione a Roma nel 1536 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – PANDOLFO PETRUCCI – RAFFAELE PETRUCCI – STATO PONTIFICIO – ERCOLE II D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLARMATI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

CLARICI, Paolo Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARICI, Paolo Bartolomeo Maria Letizia Strocchi Figlio di Antongirolamo e Michelangela de' Vignai, nacque ad Ancona il 6 giugno 1664. Lasciata per sempre la città natale, si recò ancor giovane a Roma, [...] Sventati, e compì opere storiche e topografiche, rimaste tuttavia inedite. A detta delle fonti, l'unica altra sua opera di cartografia che venne stampata fu una Tavola geografica di tutte le strade e contadi,che portano dal Veneto Dominio in Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: GIARDINO ALL'ITALIANA – REPUBBLICA VENETA – MOGLIANO VENETO – GIOVANNI CORNER – SCIPIONE MAFFEI

MAGINI, Giovanni Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGINI, Giovanni Antonio Roberto ALMAGIA Astronomo, matematico e geografo, nato a Padova il 14 giugno 1555, da famiglia stabilita da gran tempo in quella città. Laureatosi in filosofia a Bologna il [...] valore del M., come astronomo, può essere soggetto a riserve, è invece indiscutibile il suo valore come geografo e cartografo, come è indubbia l'influenza, larghissima e durevole, dell'opera sua. La sua edizione della Geografia di Tolomeo, apparsa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGINI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

MONGOLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGOLIA (A. T., 97-98) Paul PELLIOT Michele GORTANI Lino BERTAGNOLLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] mandata da K'ien-long nel 1755-1756 lavorò sul versante nord dei T'ien-shan e nell'Ili. La vera cartografia della Mongolia Esterna non è stata compiuta che dai viaggiatori della seconda metà del sec. XIX. Pure, sussistono ancora molti documenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLIA (14)
Mostra Tutti

Preistoria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Preistoria Alessandra Manfredini (XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604) Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] ad alta velocità. Gli strumenti di indagine preliminare sono oggi molto complessi, a partire dalla lettura della cartografia, delle foto aeree o da satellite, fino ai sistemi magnetici, all'applicazione del georadar, alla prospezione elettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – PREISTORIA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – STATI UNITI D'AMERICA – ESTRAZIONE DEL RAME – ISOTOPO RADIOATTIVO – INTERDISCIPLINARITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti

Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche Enzo Pace Giuseppe Giordan Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso La società italiana, dal punto [...] e così via. Si è iniziato approssimativamente a capire dove si addensano nel territorio le diverse religioni degli immigrati, ma una cartografia dei luoghi di culto è ben lungi dall’essere completa e precisa. A occhio nudo tali luoghi non si vedono ... Leggi Tutto

Agricoltura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agricoltura P. Mane M. Bernardini Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] , orti, frutteti - rimane traccia sino in età moderna, come è testimoniato, per es. nel caso di Bologna, dalla cartografia cinquecentesca (Sereni, 19742, tav. 12). L'affermarsi delle istituzioni feudali in età longobarda e poi in età franca (quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: PIETRO DE' CRESCENZI – INVASIONI BARBARICHE – AMBROGIO LORENZETTI – ANTICHITÀ CLASSICA – ORDINE CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricoltura (18)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato Paul Weindling La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato Il patronato [...] poi dalla formula humboldtiana. Molti paesi finanziarono anche la ricerca nei settori dell'agricoltura, della geologia, della cartografia e della biologia applicata per una serie di ragioni di ordine militare ed economico. In Gran Bretagna, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

RUGGERI, Pompilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian) Michela Catto RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] italiana, 1989, n. 7-9, pp. 423-447; Id., L’Atlante della Cina di Michele Ruggieri (XVI secolo), in La cartografia geografica nel progresso delle conoscenze sull’Oriente nell’Europa dei secoli XV-XIX, a cura di F. Bencardino, Napoli 1991, pp. 127 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – ALESSANDRO VALIGNANO – DIECI COMANDAMENTI – COMPAGNIA DI GESÙ

rivoluzione scientifica

Dizionario di filosofia (2009)

Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] potenzialità offerte dalla tecnologia della stampa nella riproduzione grafica del corpo umano, nell’esigenza di una nuova cartografia del corpo, fondata sull’esame diretto delle sue strutture interne. Il capolavoro di Vesalio sancì il primato ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – CRITICA DELLA RAGION PURA – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – CALCOLO INFINITESIMALE – PRINCIPIO D’INERZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivoluzione scientifica (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 76
Vocabolario
cartografìa
cartografia cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...
cartogràfico
cartografico cartogràfico agg. [der. di cartografia] (pl. m. -ci). – Relativo alla cartografia: rappresentazione c.; cognizioni cartografiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali