POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] un'analisi strutturale diacronica. L'università del Texas si è rivolta a dotare P. di un'aggiornata cartografia. Resoconti delle attività istituzionali sono stati pubblicati annualmente, tra 1975 e 1979, nella rivista Cronache Pompeiane, sostituita ...
Leggi Tutto
Per l'aviazione sia militare sia civile, parallelamente al problema del perfezionamento delle macchine s'impone, non meno fondamentale, quello della preparazione di equipaggi idonei ad impiegare correttamente [...] qualunque condizione atmosferica esige inoltre nel pilota una profonda conoscenza dei sistemi di navigazione, della cartografia, della meteorologia e cognizioni sufficientemente estese di geografia, radiotecnica e possibilmente di astronomia. Infine ...
Leggi Tutto
PLASTICO
Alberto SGRILLI
. I plastici sono la rappresentazione a rilievo ipsometrico del terreno e possono essere di due specie a seconda della scala: geografici se costruiti su "vele sferoidiche" (trapezî [...] Una disposizione speciale dell'apparecchio permette di seguire gli spostamenti in senso verticale per tutti i piani di livello.
Bibl.: Riv. geog. ital., V (1898); A. Dardano, Cartografia pratica, 1913; L'universo, 1920, n. 3; 1921, n. 4; 1923, n. 3. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] dei monumenti eccellono le opere di Antonio Desgodetz (1682) e soprattutto di Giambattista Piranesi (1756 ss.). Anche la cartografia (che aveva segnato importanti tappe dalla metà del sec. XVI (Bufalini, 1551; Du Perac-Lafréry, 1577; Tempesta, 1593 ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] in merito già sviluppate sulla vedutistica (Basile, 1972, pp. 5, 23, n. 1) trovano conforto in più precise rappresentazioni cartografiche seicentesche (Negro, Ventimiglia Ruiz, 1640, ed. 1992, cc. 76v, 77r, pp. 160-161, 217, nrr. 81-82; Dufour, 1992 ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] con bibl.); F. Finotto, La città chiusa(, Venezia 1992, p. 170; S. Ghironi - A. Manno, Palmanova. Storia, progetti e cartografia urbana (1593-1866) (catal.), Padova 1993, pp. 25, 38; Architetti e ingegneri militari italiani all'estero dal XV al XVIII ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. IV, p. 731 e S 1970, p. 445)
A. Frova
M. P. Rossignani
S. Lusuardi Siena
1970, p. 445). - Topografia generale. - Una serie di sistematiche campagne [...] Its Territory, in BSR, LIV, 1986, pp. 81-146. - Per la cartografia lunense dei Vinzoni: F. Varaldo, Viaggiatori, eruditi e cartografi alla scoperta di Luni, in M. Quaini (ed.), Carte e cartografia in Liguria, Genova 1986, pp. 242-256. - Marmo: L. e T ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] occupa, in questa vicenda, Enrico il Navigatore, che riceve alla sua corte di Lisbona uomini di mare, astronomi e cartografi. Inoltre, nel 1416 fonda la scuola di navigazione di Sagres a Capo San Vincenzo, nella quale si impartisce un apprendistato ...
Leggi Tutto
SMERALDI, Smeraldo
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 18 dicembre 1553 da Giovanni, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà cittadina; nulla si sa invece della madre. Nel 1577 iniziò a lavorare [...] conservati in Biblioteca Palatina e in Archivio di Stato a Parma. Questi “diari”, assieme alla copiosa e tecnicamente agguerrita cartografia, che copre ampiamente il Ducato almeno fra il Po e le colline, alla sua biblioteca e agli strumenti di ...
Leggi Tutto
SIEMON (Siemoni), Karl
Lucia Bigliazzi
Luciana Bigliazzi
SIEMON (Siemoni), Karl (Carlo). – Nacque, penultimo di quattro figli, il 24 agosto 1805 a Sandau (per altri a Praga). Il padre, anch’egli di [...] procedendo nel contempo alla definizione di una prassi amministrativa corredata da apposite scritture; realizzare una cartografia completa e dettagliata della foresta con precise indicazioni riguardo a topografia, idrografia, viabilità; stendere una ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...