GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628; App. III, 1, p. 772)
Giuseppe Pellitteri
Negli ultimi anni il campo grafico si è caratterizzato per l'ulteriore espansione, nonostante l'avvento e lo sviluppo di nuovi mezzi [...] il 27%; gli stampati pubblicitari il 16%; gli stampati per imballo l'8%; le iconografie d'arte il 2%; la cartografia e le cartevalori il 3%. Nel mondo esistono 7700 testate di giornali con 370 milioni di copie giornaliere.
Nel quadro industriale ...
Leggi Tutto
(IX, p. 437; App. II, I, p. 535; IV, I, p. 387)
Nessuna nuova disciplina normativa in questi ultimi anni è intervenuta in tema di c., che pertanto continua a essere regolato dalle leggi emanate in precedenza. [...] vuole un c. aggiornato non solo sotto l'aspetto burocratico di pratiche evase, occorre intervenire sulla stessa cartografia catastale procedendo a una nuova rilevazione aerofotogrammetrica dell'intero territorio, dal momento che quella esistente non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] il vettore più potente mai prodotto) continua l'esplorazione automatica, con le sonde Lunar orbiter e Surveyor, che completano la cartografia e provano un atterraggio morbido. Infine, con Apollo 11 Neil Armstrong mette piede sulla Luna: "è un piccolo ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] a S. Alessio all’Aventino, in Palladio, n.s., XI (1998), 21, pp. 103-120; Id., Città italiane del Settecento: percorsi cartografici, in Mélanges de l’Ecole française de Rome, CXVI (2004), pp. 349-388; N., Vasi, Piranesi. Immagine di Roma antica e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La Cina e le zone limitrofe: l'Islam
Chen Jiujin
La Cina e le zone limitrofe: l'Islam
Già all'epoca delle dinastie Tang (618-907) e Song (960-1279) i paesi arabi [...] misurazione e il calcolo della composizione geografica dell'intero Impero; Ǧamāl al-Dīn, utilizzando le sue conoscenze di cartografia araba, redasse carte geografiche di tutto l'Impero mongolo e delle singole regioni, lavorando a questo progetto sino ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] ’approfondita conoscenza della cultura normanno-cavalleresca. A Otranto ci troviamo infatti davanti a un repertorio profano derivato dalla cartografia medioevale (Frugoni, 1983) e dalla tradizione insulare dei Marvels of the East dei secoli XI e XII ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Piero
Antonello Pizzaleo
Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio.
Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] e scienze naturali (riedito in P. Gribaudi, Scritti di varia geografia, Torino 1955, pp. 199-234), illustrò vari aspetti della cartografia e della cosmografia del Medioevo e dell'Età moderna con saggi su Isidoro di Siviglia (Per la storia della ...
Leggi Tutto
desertificazione
desertificazióne s f. – Processo di degradazione delle terre a vocazione agricola, pastorale e/o silvicola caratterizzato da diminuzione o perdita della produttività biologica o economica [...] (CRA), l’Istituto sperimentale per lo studio e la difesa del suolo (ISSDS) e il Centro nazionale di cartografia pedologica, e con il coinvolgimento dei referenti regionali per la pedologia e la lotta alla desertificazione delle regioni Sardegna ...
Leggi Tutto
geografia postcoloniale
geografìa postcoloniale locuz. sost. f. – Ambito di indagine che si è sviluppato come filiazione diretta del postmodernismo, a partire dalla svolta culturale in geografia degli [...] in chiave geografica, le relazioni di subalternità tra colonizzato e colonizzatore, che prendono forma attraverso le diverse modalità di rappresentazione, iconografica e narrativa, come per es. la cartografia, la fotografia, i diari di viaggio. ...
Leggi Tutto
Fisica
Aumento delle dimensioni di un corpo per effetto di una sollecitazione meccanica (d. meccanica) o di una variazione di temperatura (d. termica). Le d. si misurano abitualmente attraverso coefficienti [...] la dilatazione apparente del liquido, se ne sottrae quella intrinseca dello strumento e si ottiene quella vera.
Geografia
In cartografia, d. delle aree: ingrandimento notevole che in una carta geografica alcune terre e mari presentano rispetto ai ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...